Press
Agency

Intesa strategica fra colossi cinesi dell'auto

Avviata cooperazione Gruppo Gac-Changan Automobile

Una cooperazione strategica con l'obiettivo di "sfruttare i rispettivi punti di forza ed a perseguire vantaggi reciproci". Questo l'obiettivo duplice dell'accordo di cooperazione siglato fra il Gruppo Gac e Changan Automobile, due case automobilistiche cinesi. Si tratta di un'operazione che punta a migliorare la competitività dell'industria automobilistica del Paese del Dragone. 

"Il nostro sistema industriale sta attraversando in Cina cambiamenti senza precedenti e lo fa abbracciando la direzione strategica e la missione storica di rafforzamento ed espansione dei marchi nazionali", ha sottolineato il presidente del Gruppo Gac, Zeng Qinghong.

La nuova collaborazione coprirà aree quali piattaforme e tecnologie condivise, ecosistemi della catena industriale, affari internazionali e finanziamenti industriali. L'intesa coinvolge a pieno sia il settore pubblico che quello privato, essendo Gac una società statale (opera con i brand Trumpchi, Aion, Hycan, Toyota, Honda e Mitsubishi), così come Changan Automobile (controlla i brand Changan Auto, Changan Nevo, Deepal, Avatr, Kaicene).

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue