Press
Agency

Gruppo Piaggio: contraffatto brevetto scooter MP3

Peugeot Motorcycles Italia condannata a risarcimento milionario

Il Gruppo Piaggio rende noto che la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di Peugeot Motocycles Sas e Peugeot Motocycles Italia avverso la sentenza del 16 gennaio 2023 della Corte d’Appello di Milano che, in linea con il Tribunale di Milano (in primo grado), aveva accertato la violazione da parte di quest’ultime, con riferimento al veicolo Peugeot Metropolis, della frazione italiana di un brevetto europeo di Piaggio & C. SpA.

Il brevetto di proprietà di Piaggio & C. SpA, riguarda, nello specifico, il controllo del sistema che consente a un veicolo a tre ruote di inclinarsi di lato come una motocicletta tradizionale, un sistema antirollio.

Il ricorso per Cassazione di Peugeot Motocycles Sas e Peugeot Motocycles Italia -fondato su sei motivi di impugnazione– non è stato nemmeno oggetto di pronuncia nel merito, ma dichiarato inammissibile per avere, le ricorrenti, richiesto alla Corte di cassazione (nuovi) accertamenti in fatto preclusi al giudice di terza istanza e sollevato e contestato pretesi vizi, nelle motivazioni addotte dalla Corte d’appello a sostegno della sentenza, con censure che la Corte di cassazione ha ritenuto non puntuali e specifiche.

A seguito della predetta pronuncia passa in giudicato la precedente sentenza resa dalla Corte di appello di Milano ed è quindi accertata in via definitiva la violazione della frazione italiana del brevetto europeo di Piaggio & C. SpA, l’inibitoria, nei confronti di Peugeot Motocycles Italia, sul territorio italiano dell’importazione, esportazione, commercializzazione e pubblicizzazione (anche attraverso internet) del Peugeot Metropolis, nonché la sussistenza del diritto di Piaggio & C. SpA ad ottenere il risarcimento del danno subito.

Con successiva sentenza (per la quale pendono ancora i termini di ricorso in cassazione) la Corte di appello di Milano ha quantificato l’entità del danno che Peugeot Motocycles Italia dovrà risarcire a Piaggio & C. SpA per effetto dell’accertata contraffazione, in oltre un milione di Euro.

L’ordinanza della Corte di cassazione ed il conseguente accertamento definivo della contraffazione di uno dei brevetti di proprietà di Piaggio & C. SpA, evidenziano l’importanza ed il valore dei risultati tecnologici conseguiti dal Gruppo Piaggio con considerevoli investimenti nella ricerca e sviluppo, che hanno consentito al Gruppo Piaggio di essere all’avanguardia nella tecnologia dei veicoli a tre ruote e hanno portato il Piaggio MP3 ad una posizione attiva nel mercato di riferimento.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue