Press
Agency

Dati in aumento per il noleggio auto in Italia

Sempre più cittadini utilizzano piattaforme on-line di comparazione prezzi

Il noleggio auto è un servizio che piace sempre più agli italiani. Una ulteriore testimonianza in questo senso è data dai numeri del portale specializzato "Guido Lascelta". La piattaforma dedicata al confronto delle offerte di veicoli a noleggio lo scorso ha registrato un aumento degli utenti unici (+60% rispetto al 2022) e delle interazioni (+12%) che hanno effettuato ricerche o stabilito contatti con aziende che operano nel settore leasing. 

Il caso in oggetto si inserisce sulla scia del record di veicoli immatricolati registrato in Italia ad aprile 2024 da parte delle società di autonoleggio. Oggi nel "Bel Paese" ci sono oltre 525.000 mezzi a disposizione per l'affitto agli automobilisti, breve o lungo, a seconda delle esigenze dei consumatori. È un settore che rappresenta il 30% delle compravendite nazionali, come rivela un recente report di Aniasa, l'Associazione confindustriale dei servizi di mobilità.

''L'interesse per il noleggio è in continua ascesa, complice anche la crescita dei costi di gestione dell'auto che mediamente hanno superato i 1200 Euro annui e l'aumento dei prezzi di listino dei nuovi modelli lanciati sul mercato. In questa fase, il cliente si avvicina al momento di cambiare la propria vettura in totale confusione sulla scelta da operare. Attraverso il supporto lo aiutiamo a comprendere meglio le proprie necessità", spiega Angelo Simone, ideatore della start-up che gestisce il portale. 

Il noleggio è una tendenza in ascesa fra gli italiani che hanno preferito l'opzione del leasing di lungo periodo (36-48 mesi) rispetto alla possibilità di avere un'auto di proprietà, come sottolinea Aniasa. Il mondo del leasing è costituito oggi da una flotta gestita di 1,25 milioni di veicoli, con un fatturato di 13 miliardi di Euro ed una clientela formata da 250.000 soggetti tra aziende, Pubblica amministrazione e privati.

Collegate

Noleggio e car sharing: il mercato Ue deve temere il massiccio sbarco di auto cinesi?

Prospettive "preoccupanti" da uno studio di Aniasa e Bain&Company,

Secondo quanto emerso dallo studio condotto da Aniasa -associazione che rappresenta nel sistema Confindustria le imprese che svolgono attività di noleggio veicoli, car sharing e servizi collegati alla... segue

Cresce il noleggio auto in Italia

Record di veicoli immatricolati da parte delle società del settore

È record di veicoli immatricolati ad aprile 2024 da parte delle società di autonoleggio. Oggi in Italia ci sono oltre 525.000 mezzi a disposizione per l'affitto agli automobilisti, breve o lungo, a seconda d... segue

Settore noleggio apre al trasporto pesante

Entro il 6 agosto 2023 verrà recepita direttiva del Parlamento europeo

L'Associazione nazionale industriale dell'autonoleggio, della sharing mobility e dell'automotive digital (Aniasa) ha pubblicato di recente uno studio relativo al settore del noleggio: secondo Confindustria... segue

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue