Press
Agency

Consegnate le targhe oro Asi alle quattro auto presidenziali del Quirinale

Battezzate "Belfiore", "Belmonte, "Belvedere" e "Belsito"

Una giornata memorabile per l’Automotoclub storico italiano (Asi), per i cultori dell’automobile e per il settore del motorismo storico. Ieri giovedì 30 maggio, in vista delle celebrazioni per la Festa nazionale del 2 giugno, il Quirinale ha ospitato la consegna ufficiale dei certificati di identità e delle targhe oro ASI alle quattro Lancia Flaminia presidenziali che dal 1961 servono i capi di Stato italiani, diventando esse stesse un simbolo del Paese. Simbolo di eleganza, di stile e del “saper fare” che da secoli contraddistingue l’Italia in tutto il mondo: dall’arte all’alta moda, dall’artigianato all’architettura, fino ad arrivare al settore motoristico nel quale, sin dalle origini, il Belpaese ha svolto un ruolo di assoluto rilievo.

In questa circostanza è stato rimarcato il ruolo del motorismo storico come importante asset identitario per l’Italia, settore che va tutelato e promosso nel migliore dei modi. È una delle eccellenze per le quali il Paese è famoso in tutto il mondo e che attrae tantissimi appassionati stranieri. È un grande volano di cultura, di turismo e di occupazione. In quest’ottica, quindi, continuare a veder sfilare pubblicamente auto straordinarie come le Lancia Flaminia presidenziali non può che alimentare il nostro orgoglio ed aumentare il valore simbolico dell’intero settore.

La Flaminia presidenziale è figlia del modello presentato nel 1957 al Salone di Ginevra come ammiraglia di alta classe di casa Lancia. Nel 1961, la carrozzeria Pininfarina realizzò la prima versione presidenziale a passo lungo, denominata “335”, utilizzata per la prima volta dal presidente Giovanni Gronchi in occasione della visita in Italia della regina Elisabetta II d’Inghilterra. Nei mesi successivi ne vennero realizzati atri tre esemplari, battezzati con gli stessi nomi dei cavalli delle scuderie del Quirinale.

Sono auto che il mondo ci invidia e che hanno tenuto alto l’onore del motorismo italiano in occasione delle visite di capi di Stato come John Fitzgerald Kennedy e Charles De Gaulle. La "Belfiore" e la "Belvedere" sono sempre a disposizione del Quirinale per le parate ufficiali, mentre la "Belsito" e la "Belmonte" sono conservate ed esposte al Museo storico della motorizzazione militare di Roma e al Museo nazionale dell’automobile di Torino. Per la prima volta da molti anni a questa parte sono state riunite nella capitale per i festeggiamenti del prossimo 2 giugno.

Foto

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue