Press
Agency

L'autostrada dei Laghi compie 100 anni

Nel 2023 divenne la prima grande arteria di comunicazione italiana a cinque corsie

L'Autostrada dei laghi compirà presto 100 anni. È passato un secolo dal giorno in cui furono realizzati i primi test propedeutici al primo viaggio lungo la nuova grande arteria di comunicazione, giorno che coincideva con il taglio del nastro. Oggi è divenuta un’arteria fra le più importanti del nostro Paese, che si sviluppa totalmente entro il territorio della Regione Lombardia.

Costruita in base alla necessità di unire Milano alle vicine città di Como e di Varese e con le zone turistiche del Lago di Como e del Lago Maggiore, era stata inaugurata il 21 Settembre 1924. Quel giorno re Vittorio Emanuele III, a bordo della sua auto Lancia Trikappa, fece il primo viaggio. L'obiettivo era quello di offrire al Nord una infrastruttura in grado di velocizzare lo spostamento di persone e di merci. 

L’idea di costruire la Milano-Varese è riconducibile all'imprenditore milanese Pietro Puricelli, che tramite la società Italstrade progettò proprio l'Autostrada dei Laghi. L'infrastruttura trovava la sua ragion d'essere nel fatto che allora in Italia erano immatricolarti circa 85.000 veicoli, e più della metà di questi circolavano in Lombardia.

In principio il collegamento Milano-Varese era costituito da una sola corsia per senso di marcia, per complessivi 42 km. Il 25 Settembre 2023 l’autostrada A8 è diventata la prima grande arteria di comunicazione italiana a cinque corsie. Oggi con il nome Autostrada dei laghi si intendono la A8 (intera estensione), la A9 (intera estensione) ed il tratto Gallarate-Sesto Calende-Vergiate della A8 e della A26. 

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue