Press
Agency

Polesine: controlli di Polizia sulle strade

Tre giorni di monitoraggio, ma gli agenti avvertono la popolazione in anticipo

Educazione civica, non solo repressione. I controlli sulla sicurezza stradale da parte delle forze dell'ordine lungo le strade della provincia di Rovigo vengono annunciati giorni prima con l'intenzione di veicolare un nuovo modello di valori che responsabilizza maggiormente gli automobilisti. Polizia locale fa sapere che ci saranno tre giorni di monitoraggio straordinario della velocità dei veicoli in transito all’insegna della prevenzione. 

I controlli riguardano le strade nei comuni di Polesella, Arquà Polesine, Crespino, Gavello, Guarda Veneta, Pontecchio Polesine, Villanova Marchesana. Il monitoraggio verrà effettuato secondo tre le modalità: attivando i box arancioni per il rilevamento della velocità, ed utilizzando gli autovelox portatili collocati su treppiede o sull’auto di servizio. 

Si tratta di attività volte a sensibilizzare sull’importanza di moderare la velocità quando si attraversano i piccoli paesi ed i punti particolarmente sensibili della rete viaria territoriale. Ciò conferma che si tratta di attività volte a sensibilizzare sull’importanza di moderare la velocità quando si attraversano i piccoli paesi ed i punti particolarmente sensibili della rete viaria territoriale. Nessuna volontà di rimpinguare le casse comunali, ma educare.

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue