Press
Agency

Polo logistica Fs: acquistate otto motrici DE18

Utilizzate da Rfi nello Stretto di Messina e per manutenzione - FOTO e VIDEO

Mercitalia Shunting & Terminal, società del Polo Logistica del Gruppo Fs, amplia la sua flotta grazie all’acquisto di otto locomotive per la manovra ferroviaria e per i soccorsi in linea.

I locomotori DE 18, prodotti da Vossloh Rolling Stock, sono già utilizzati da Rete ferroviaria italiana (Rfi), capofila del Polo infrastrutture Fs, per i servizi di imbarco e sbarco dei convogli ferroviari dalle navi-traghetto nello Stretto di Messina e dalle Direzioni operative infrastrutture di Napoli e Torino per operazioni di manutenzione in linea. 

L’acquisto delle locomotive, comprensivo del servizio manutenzione di Imateq Italia, si inserisce nel Piano di investimenti del Polo logistica per modernizzare e rinnovare la sua flotta, ponendo particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della tutela dell’ambiente.

All’insegna del green, la locomotiva DE 18 fabbricata da Vossloh Rolling Stock, abbatte le emissioni, riduce i consumi e, quando alimentata con i carburanti prodotti da fonti rinnovabili come l’Hvo ed il futuro PtX, minimizza le emissioni di CO2 fino al 95% mantenendo le stesse prestazioni.

Lunghe circa 17 metri, alte circa 4 e larghe 3, le DE 18 scelte da Mercitalia Shunting & Terminal sono dotate di sistemi per l’ottimizzazione della potenza sulla base delle esigenze effettive. Queste motrici consentono pertanto di estendere i vantaggi di sostenibilità ambientale del trasporto delle merci su rotaia anche dove la linea non è elettrificata.

Tutte le locomotive sono equipaggiate con Etcs, Scmt e Ssc, sistemi tecnologici specifici per tutte le linee ferroviarie italiane, garantendo così agli operatori la massima flessibilità.

Le locomotive "Yasmina", "Alessia", "Barbara", "Franca" e "Sylvana" operano nello lo stretto di Messina, mentre "Arya", "Nadia" e "Lucia" sono destinate alle operazioni di manutenzione.

Sotto, una galleria fotografica ed il video di presentazione: 

Video

Foto

Suggerite

Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia

Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale

I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto

Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue