Press
Agency

Porto Livorno: sequestrate auto Topolino

Accuse contro Stellantis; "La legge è uguale per tutti" commenta il ministro Urso

Sono 125 i veicoli elettrici modello Fiat Topolino sequestrati al porto di Livorno dalla Guardia di Finanza e dagli agenti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli. Le auto, arrivate nello scalo tosano su una nave merci proveniente dal Marocco, riportavano adesivi con la bandiera italiana, motivo per cui è scattata la contestazione contro il Gruppo Stellantis. Lo ha riferito il quotidiano locale "il Tirreno". 

"Per risolvere ogni questione è stato deciso di intervenire sui veicoli in sequestro con la rimozione dei piccoli adesivi previa autorizzazione delle Autorità". "L'adesivo in questione aveva la sola finalità di indicare l'origine imprenditoriale del prodotto. Infatti, il design della nuova Topolino, auto storica per Fiat sin dal 1936, è stato ideato e sviluppato a Torino da un team di professionisti del centro stile Fiat di Stellantis Europe", spiega un portavoce di Stellantis. 

"La Società -hanno aggiunto- sin dal momento della presentazione del nuovo modello è sempre stata chiara nel dichiarare che questo viene fabbricato in Marocco. Riteniamo dunque di avere operato nel pieno rispetto delle norme, comunicando in modo trasparente il Paese di produzione delle Topolino, senza alcun intento decettivo nei confronti dei consumatori". 

"La legge è uguale per tutti, in ogni settore", è stato il commento del ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso. Il reato contestato è vendita di prodotti industriali con segni mendaci, per il quale, riporta sempre Il Tirreno, risulta indagato il procuratore della Stellantis Europa. Infatti, le bandiere tricolori sulle portiere sarebbero state ritenute dagli inquirenti segni ingannevoli per il consumatore finale. 

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue