Le principali case automobilistiche giapponesi, tra cui Toyota Motor, Nissan Motor e Honda Motor, stanno unendo le forze insieme ad altri gruppi industriali del Paese per avanzare nello sviluppo dei software destinati ai veicoli di prossima generazione, sfruttando le competenze in settori come l’intelligenza artificiale generativa ed i semiconduttori. La notizia è riportata oggi dal Nikkei.
Nel contesto di una strategia che verrà presto annunciata per la trasformazione digitale del settore automobilistico, il ministero dell’economia, del commercio e dell’industria giapponese promuoverà la collaborazione tra le case automobilistiche. Questo approccio mira a ridurre i costi di sviluppo in un mercato sempre più competitivo e digitalizzato.
Il cuore della strategia è rappresentato dai veicoli definiti dal software (Sdv), dove la funzione del veicolo viene migliorata principalmente tramite software invece dell'hardware tradizionale come motori e componenti meccaniche.
Toyota, Nissan ed altri prevedono di introdurre i loro Sdv a partire dal 2025. Il governo nipponico sta incoraggiando le case automobilistiche a collaborare in sette aree chiave per sostenere l’innovazione e la crescita del mercato. Queste aree comprendono lo sviluppo di chip, interfacce di programmazione delle applicazioni per l’integrazione del software nei sistemi del veicolo, simulazioni virtuali, intelligenza artificiale generativa per ispezioni automatiche, misure di sicurezza contro gli attacchi informatici, mappe 3D ad alta precisione per la guida autonoma e tecnologie per la misurazione della distanza tra veicoli ed ostacoli, inclusi pedoni.
Sebbene i sistemi operativi di base che verranno utilizzati nei veicoli saranno sviluppati separatamente da ciascuna azienda, l'alleanza strategica tra questi giganti dell'automobilismo giapponese sottolinea l'importanza della cooperazione in una fase decisiva per l'industria automobilistica globale.
Collaborazione giapponese per veicoli avanzati e tecnologia software
Case automobilistiche nipponiche uniscono le forze per innovazioni
Tokyo, Giappone
Mobilita.news
Suggerite
Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese
Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive
Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue
Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture
La biografia del senatore di FdI appena nominato
Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue
Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere
Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe
Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue