Infineon, colosso tedesco nella produzione di chip, ha recentemente reso noto di aver siglato un’intesa con Xiaomi, importante azienda cinese del settore dei veicoli elettrici, per la fornitura di semiconduttori di potenza sofisticati fino al 2027. I chip ed i moduli in carburo di silicio (Sic) di Infineon saranno integrati nelle auto elettriche di Xiaomi, rafforzando così la presenza di Infineon come capofila globale nel mercato dei semiconduttori destinati all'automobile.
La collaborazione è stata annunciata in contemporanea con l’entrata in scena del primo veicolo elettrico di Xiaomi, il SU7 Max, lanciato a marzo. Huang Zhenyu, vicepresidente di Xiaomi EV nonché direttore generale del settore approvvigionamenti, ha espresso il proprio entusiasmo per il partenariato con Infineon, evidenziando come questo accordo non solo garantirà una fornitura costante di SiC, ma contribuirà anche allo sviluppo di veicoli lussuosi, sicuri e di alta prestazione con le più innovatrici tecnologie per la clientela di Xiaomi.
Per supportare questa espansione, Infineon sta aumentando le sue capacità produttive di SiC presso i suoi stabilimenti di Kulim, in Malesia, e di Villach, in Austria. L'azienda ha anche stabilito partenariati simili con altri giganti dell'automobilismo quali Stellantis, Hyundai Motor e Kia, consolidando ulteriormente la sua autorità nel settore.
Accordo Infineon-Xiaomi per la fornitura di chip per EV
Partnership strategica per innovazione nei veicoli elettrici
Monaco di Baviera, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard
La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato
Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue
Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump
Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"
L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue
Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"
Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo
Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue