Press
Agency

"Rivoluzione su Ruote: La Storia della Citroën Traction Avant"

Il veicolo che ha trasformato il design e la tecnologia automobilistica.

Nel 1933, la visione di Citroën si unì all'ingegno di André Lefebvre, ex pilota e progettista aerospaziale, per sviluppare un'automobile rivoluzionaria con trazione anteriore, un concetto inizialmente rifiutato da altri produttori. Questo progetto prendeva vita il 18 aprile 1934 a Parigi con il debutto della "7", poi ribattezzata Traction Avant, riconosciuta per le sue innovazioni tecniche. Questo modello ha segnato un'epoca vendendo 760.000 unità nel corso della sua produzione.

Sotto l'aspetto stilistico, il design fu curato da Flamionio Bertoni, ritenuto uno dei massimi esponenti del design automobilistico mondiale, il quale si ispirò per le linee della vettura alla figura elegante di un cigno, conferendole un profilo basso e snello privo di predellini.

La Traction Avant fu pioniera non solo per la trazione anteriore, ma anche per altre caratteristiche innovative come la struttura monoscocca, i freni idraulici e le sospensioni indipendenti su tutte le ruote, meritevoli di averle fatto guadagnare il soprannome di "auto dei 100 brevetti". Con queste caratteristiche, Citroën non solo fissò nuovi standard nella produzione automobilistica ma anche dimostrò l'influenza di idee audaci e visionarie nel settore.

Suggerite

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue

Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto

Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"

Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue