Press
Agency

Testato a Milano nuovo camion elettrico Volvo

Durante prove ha fatto registrare -50% di Co2 emessa in atmosfera

Testato a Milano un camion elettrico sviluppato dal costruttore svedese Volvo Truck che durante una serie di prove ha fatto registrare una riduzione del 50% di Co2 emessa in atmosfera. Si tratta di una performance in linea con gli obiettivi prefissati dagli organizzatori del test, avvenuto presso un'area di distribuzione del capoluogo lombardo: la divisione Volvo Trucks Italia e l'azienda di trasporto merci Dsv Road Italy (Gruppo Dsv). 

"Guardiamo con determinazione al 2030, anno in cui puntiamo a dimezzare le nostre emissioni di Co2". "Un obiettivo ambizioso -spiega- che richiede l'adozione di diverse tecnologie innovative, tra cui il biogas e l'Hvo". "Ma il vero cuore della nostra strategia è l'elettromobilità, consapevoli che domani avremo a disposizione anche le celle a combustibile a idrogeno", spiega l'amministratore delegato di Volvo Trucks Italia, Giovanni Dattoli

Gli ha fatto eco il vicepresidente esecutivo di Dsv Road, Soeren Krejberg Hansen: "L'operazione rappresenta un passo ambizioso e necessario a raccogliere dati ed esperienze preziose che ci consentiranno di ottimizzare le implementazioni future e garantire un percorso sostenibile sia per noi che per i nostri clienti". Il test con Volvo "ci ha consentito di gettare le basi per la realizzazione di un sistema di trasporto intelligente, ecologico e perfettamente integrato al raggiungimento del nostro obiettivo globale di zero emissioni nelle nostre attività entro il 2050". 

Il Gruppo logistico Dsv prevede di utilizzare "oltre 300 veicoli a batteria tra il 2024 e 2025, fino al raggiungimento di 2000 unità entro il 2030". Un ulteriore obiettivo è di introdurre "altri mezzi a basse e zero emissioni oltre che mezzi che utilizzano carburante Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil), ossia a base di olio vegetale idrotrattato. 

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue