Press
Agency

Governo dice sì alle ambizioni di Piaggio

Casa motoristica vuole ampliare stabilimento toscano di Pontedera

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato da Adolfo Urso, ha dato il via libera al contratto di sviluppo proposto dalla casa motoristica Piaggio. La società vuole investire circa 112 milioni di Euro per l'ampliamento del suo storico stabilimento toscano di Pontedera, in provincia di Pisa. 

L'intesa sul piano di sviluppo sarà gestita da Invitalia per conto del dicastero. Il via libera del ministero infatti riguarda l'erogazione di oltre 38 milioni di Euro di agevolazioni tramite il fondo "Sostegno filiera automotive". Un beneficio riconosciuto a Piaggio che ha un duplice obiettivo: limitare la dipendenza dalle forniture di componenti tecnologiche asiatiche; ottenere nuove soluzioni per mobilità sostenibile. 

L'investimento è una iniziativa che rientra nel programma di sviluppo industriale "E-Mobility". Con esso, l'azienda motoristica intende creare una nuova linea di produzione di motori elettrici dedicata a veicoli di nuova generazione. Il piano comprende anche cinque progetti di ricerca industriale e sperimentale: nuovi componenti e sistemi tecnologici negli ambiti sicurezza, monitoraggio del veicolo, assistenza alla guida, cybersecurity.

Suggerite

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue

Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto

Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"

Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue