Press
Agency

Stellantis vuole l'Italia, Roma valuta altri produttori

Lo comunica vicepremier Tajani; Governo in dialogo con varie case automobilistiche

L'industria automobilistica italiana è in fermento. Se da un lato il management del Gruppo Stellantis ha rassicurato gli italiani che intende investire ancora nel Belpaese, dall'altro il Governo Meloni conferma che sta cercando un secondo costruttore di veicoli che dall'estero possa venire a produrre nella Penisola. Questa la soluzione immaginata dall'Esecutivo per rilanciare il settore in questa fase delicata di transizione dal motore termico all'elettrico.

"Ho ricevuto assicurazioni da Stellantis che intende continuare assolutamente a rimanere in Italia e che non c'è alcuna volontà di abbandonare il nostro Paese", ha dichiarato il vicepresidente del cdm e ministro italiano, Antonio Tajani, che oggi a Veronafiere ha partecipato al Forum di dialogo imprenditoriale Italia-Cina, insieme al ministro del commercio della repubblica popolare cinese, Wang Wentao

Il ministro degli Esteri italiano ha parlato anche dell'opportunità che aziende automobilistiche straniere arrivino in Italia: "Ci sono tanti dialoghi in corso quindi mi auguro che portino risultati concreti. C'è tempo per decidere. Per noi comunque l'industria dell'automobile è di fondamentale importanza, per la tradizione, per il saper fare che abbiamo accumulato e certamente faremo di tutto perché la produzione dell'auto nel nostro Paese possa rappresentare ancora una parte non secondaria della nostra politica industriale".

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue