Press
Agency

Milano: 30 indagati per le patenti facili

Sequestrati 160.000 Euro in contante, orologi ed altri oggetti preziosi

Indagate a Milano 30 persone per il caso "patenti facili": si tratta di cinque organizzatori della frode ed oltre 30 i neopatentati che hanno usufruito del servizio illegale. È il frutto delle investigazioni condotte dalla Polizia locale del capoluogo lombardo nell'ambito di un'indagine, durata circa due anni, che aveva come obiettivo il contrasto di un meccanismo che consentiva di ottenere la licenza di guida mediante favoritismi. 

Nella sede di un'autoscuola compiacente, situata nel quartiere Chinatown di Milano, gli agenti hanno sequestrato 160.000 Euro in contante, orologi ed altri oggetti preziosi. Numerosi i reati contestati: intercettazione fraudolenta di comunicazioni relative ad un sistema informatico utilizzato dallo Stato; istigazione e corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio e per atto contrario ai doveri d'ufficio. Il Giudice per le indagini preliminari ha emesso un ordine di arresti domiciliari a carico di una donna cinese che gestiva l'organizzazione. 

Questo il meccanismo della frode: per conseguire la patente di guida gli aspiranti candidati pagavano cifre comprese fra 3000 e 5000 Euro. Grazie a questo compenso venivano istruiti sulle modalità per ricevere le giuste risposte ai quiz della prova d'esame. Nel dettaglio, gli esaminandi usavano una strumentazione elettronica durante il quiz, grazie a cui ricevevano suggerimenti da remoto, anche da un agente della Polizia locale. Il dispositivo entrava nella sala d'esame grazie ad una guardia giurata che non effettuava il controllo di rito sui candidati. 

Suggerite

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue

Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto

Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"

Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue