Durante un recente summit, il vertice dell'Acea, rappresentato dal ceo di Renault Luca De Meo, ha evidenziato il marcato impegno delle case automobilistiche europee verso la decarbonizzazione. Con un investimento massiccio che supera i 250 miliardi di Euro nell'ambito dell'elettrificazione, l'industria automobilistica europea dimostra la propria determinazione nella battaglia contro il cambiamento climatico. Tuttavia, il ceo ha sottolineato che il settore non può portare avanti questa transizione in isolamento. È fondamentale che l'Europa instauri un ecosistema favorevole che non solo stimoli la competitività ma anche alimenti una crescente richiesta di veicoli elettrici.
Tra le misure urgenti richieste, vi sono lo sviluppo capillare di infrastrutture dedicate alla ricarica elettrica e alla distribuzione di idrogeno, l'assicurare che vi sia una fornitura adeguata di materie prime essenziali e l'abbattimento delle barriere all'accesso ai finanziamenti. In aggiunta, sono considerati cruciali incentivi di mercato che possano facilitare la transizione verso la mobilità elettrica.
Questi punti sono stati portati all'attenzione del commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra nel corso dell'importante incontro, che ha visto la partecipazione dei leader dei più prominenti produttori e fornitori di veicoli europei. La chiara intenzione di De Meo e dei suoi colleghi è quella di instaurare un dialogo costruttivo con le istituzioni europee per garantire che l'industria automobilistica possa muoversi con decisione ed efficacia nel percorso di decarbonizzazione, assicurando al contempo la competitività e la vitalità del settore.
Verso un futuro sostenibile: impegno automobilistico europeo
Automotive alla ricerca di ecosistemi per la mobilità verde
Bruxelles, Belgio
Mobilita.news
Suggerite
Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art
Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo
Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue
"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile
La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base
"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue
Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit
Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"
Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue