Press
Agency

Seat e Cupra, le auto che piacciono agli europei

Il marchio spagnolo cresce e nel 2024 punta sul mercato statunitense

Un 2023 da record per la casa automobilistica spagnola Seat. Il marchio del Gruppo Volksweagen festeggia così l'utile operativo più alto mai registrato nelle sua storia: 625 milioni di Euro (era di 33 milioni nel 2022). Confermato, inoltre, entro la fine del decennio il lancio del brand negli Stati Uniti, con la versione elettrica della Formentor e con un suv a batterie più grande prodotto in Nord America. I risultati finanziari sono stati annunciati oggi. 

"Chiudiamo un anno in cui abbiamo registrato i migliori risultati finanziari dei nostri 73 anni di storia. Il 2023 è stato di grandi contrasti per l'industria automobilistica e per il nostro marchio che ha continuato a navigare in un mare di incertezza. La strategia di investimenti è proseguita raggiungendo un totale di 5,3 miliardi di Euro negli ultimi cinque anni e con l'aumento del 44% degli investimenti in ricerca, per un totale di 939 milioni di Euro", ha dichiarato l'amministratore delegato di Seat, Wayne Griffiths

Numeri buoni su tutti i versanti: la redditività al +4,4% sul 2022, l'utile operativo a 505 milioni di Euro, l'Ebitda a 1,125 miliardi (+123%) ed un fatturato a 14,3 miliardi di Euro (+31%). Questo grazie all'incremento a doppia cifra delle consegne pari a 288.437 unità del marchio Seat (+24% sul 2022), a cui si aggiungono ben 230.739 unità del brand Cupra (+50,9%), per un totale di 519.176 auto prodotte (+35,3% rispetto allo scorso anno). 

Per il 2024 il marchio Cupra subirà un forte impulso con l'elettrica Tavascan ed il Suv elettrificato Terramar. Annunciate anche le nuove versioni di Leon e Formentor. Nel 2025 sarà la volta della Raval che verrà prodotta a Pamplona. In Italia oggi ci sono 49 concessionari che nel 2024 metteranno in vendita quatto nuovi modelli.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue