Press
Agency

Fs Park: rinnovata brand identity per i parking hub del Gruppo Fs

Accessibilità ed intermodalità; migliorata esperienza di sosta con nuovi servizi

Una nuova brand identity univoca e riconoscibile su tutto il territorio nazionale: questa mattina al parcheggio Roma-Termini Piastra è stata presentata Fs Park, gestore unico della sosta per il Gruppo Fs. La società del Polo Urbano raccoglie l’eredità di Metropark che da oltre 30 anni opera nella gestione dei servizi di sosta. Fs Park ha l’obiettivo di offrire servizi sempre più intermodali, inclusivi, sostenibili e digitalizzati alla collettività.

L’appuntamento ha visto la presenza del capo del Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Enrico Maria Pujia, del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, insieme ad Umberto Lebruto, presidente di Fs Park, Andrea Destro, ad Fs Park, Giancarlo Zema, presidente del Giancarlo Zema Design Group ed Alessandro Labellarte, presidente di Aipark.

Fs Park punta ad espandere il proprio portfolio di soluzioni di sosta fino a 250 aree su tutto il territorio nazionale nei prossini dieci anni. Il concetto di parcheggio, da sempre considerato come semplice area di sosta, sarà trasformato in un vero e proprio hub intermodale. Le 90 aree esistenti saranno potenziate da ulteriori spazi progettati per incentivare una mobilità più contemporanea, accessibile e green.

Gli hub di Fs Park sono concepiti e realizzati per favorire l'intermodalità, l’inclusività e la mobilità sostenibile intorno alle stazioni ferroviarie, consentendo di alleggerire il sistema della sosta nei centri urbani. Questo è possibile grazie ai collegamenti pedonali diretti dalle aree di sosta verso le banchine ferroviarie e alla prossimità dei servizi del trasporto pubblico locale. 

L’integrazione tra infrastrutture fisiche e sistemi tecnologici innovativi contribuisce a rendere i parking hub un punto di riferimento per le persone, un esempio di armonizzazione tra tecnologia, sostenibilità ed estetica.

Il suo punto di forza è l’offerta di servizi legati alla mobilità quali le postazioni di ricarica per veicoli elettrici, i posti rosa e per disabili, il car sharing e l’autonoleggio, oltre che il rilevamento delle targhe, la videosorveglianza e la possibilità di accedere alle aree di sosta con il telepedaggio. 

La "Piastra”, opera pubblica completata nel 2021, è stata realizzata con un investimento complessivo di circa 95 milioni di Euro: 79 milioni stanziati dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e 16 milioni da Grandi stazioni Rail, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs. 

Tra le innovazioni che rendono il parcheggio unico nel suo genere, l’utilizzo di theBreath, la prima tecnologia ad impatto zero pensata per migliorare la qualità dell’aria sviluppata da Anemotech. Il pannello consente di catturare la CO2 filtrando l’area e rendendola più pulita.

Con la stessa attenzione per l’accessibilità, anche gli operatori di Fs Park sono impegnati in nuovi corsi di formazione per apprendere la lingua dei segni al fine di garantire un'assistenza dedicata e inclusiva per tutti i viaggiatori.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

EasyPark sbarca nei parking hub Fs Park

In cinque città italiane

Al via oggi l’accordo siglato lo scorso dicembre tra EasyPark e Fs Park, Società del Polo Urbano del Gruppo Fs. Cagliari, Varese, Padova, Salerno, Napoli-Centrale P1 e P2 sono i primi parking hub nelle staz... segue

Metropark cambia in Fs Park per una nuova mobilità

Gestore unico della sosta per il Gruppo Fs italiane

Nasce Fs Park, gestore unico della sosta per il Gruppo Fs Italiane. La società del Polo urbano, raccogliendo l’eredità di Metropark che, da oltre 30 anni, opera nella gestione e nello sviluppo dei ser... segue

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue