Press
Agency

Italia: auto elettriche bloccate da fattore economico

Pichetto Fratin (Mase): "In Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprarle"

Il Governo italiano sostiene che la diffusione dei veicoli elettrici in Italia non sia legata a problemi di arretratezza tecnologica dell'industria automobilistica italiana, piuttosto è alimentata da fattori socio-economici che scoraggiano i consumatori dall'acquisto di mezzi a batteria, preferendo le più economiche vetture a motore endotermico, ossia quelle tradizionali alimentate a benzina e gasolio. 

"Se in Italia non si stanno sviluppando i veicoli elettrici, come in altri Paesi d'Europa, è per una ragione non di tipo tecnologico o di scelta, ma economico". "Se in Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprare un'auto elettrica ed in Germania ce ne vogliono tre, è chiaro che c'è una differenza sostanziale ed in questo caso non c'entra proprio nulla la tecnologia", ha dichiarato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, intervistato in collegamento video al Salone "LetExpo" di Verona. 

La fiera, iniziata martedì 12, si conclude oggi, venerdì 15 marzo 2024. L'evento, giunto alla terza edizione, è organizzato dall'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (Alis), che raduna oltre 2500 realtà che operano nell’intero comparto del trasporto e dei servizi in Italia ed in Europa. Presenti 400 espositori e cinque padiglioni, di cui uno dedicato al sociale. 

Collegate

Governo valuta riforma bonus auto elettriche

Pichetto Fratin (Mase): "Il bilancio dello Stato italiano non può coprire la differenza di prezzo"

C'è qualcosa che blocca lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Mentre in Italia il numero delle colonnine di ricarica è in costante aumento, la capacità di spesa delle famiglie del "Belpaese" ed... segue

L'Italia punta sui biocarburanti

Pichetto Fratin (Mase): "Noi i veri produttori, dobbiamo andare fino in fondo"

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha affermato che "i biocarburanti sono un interesse nazionale" nel corso del suo intervento al panel "Intermodalità e... segue

"LetExpo": in mostra treno italiano a levitazione magnetica

Successo per primo test al mondo su binari tradizionali condotto da azienda trevigiana

Presentato al "LetExpo" di Verona un treno a levitazione magnetica. Il mezzo è costruito dall'azienda trevigiana IronLev ed è stato messo in mostra al salone del trasporto e della logistica sostenibili. S... segue

Al via "LetExpo" 2024 a Verona

Fiera dei trasporti e logistica sostenibile fino al 15 marzo

Al via questa mattina la fiera "LetExpo", che si tiene a Verona da martedì 12 e fino a venerdì 15 marzo 2024. L'evento, giunto alla terza edizione, è organizzato dall'Associazione logistica dell'intermodalità sos... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue