Press
Agency

Direttiva rider (2). Tarlazzi (Uiltrasporti): "Bene ok consiglio Ue"

"Garantire più tutele e meno sfruttamento a lavoratori piattaforme"

“Un importante risultato per cui ci siamo impegnati molto insieme anche all’Etf, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti, e che finalmente fa chiarezza sulla situazione di oltre 28 milioni di lavoratori europei delle piattaforme che potranno essere considerati dipendenti con la presunzione di lavoro subordinato fino a prova contraria” commenta così il segretario generale Uiltrasporti Claudio Tarlazzi l’accordo raggiunto oggi dal Consiglio europeo sulla direttiva per i lavoratori delle piattaforme digitali.

“Rimaniamo perplessi dalla posizione di contrarietà che continua ad esprimere la Francia; non ne capiamo né condividiamo la ragione e speriamo che ora non ci siano altri intoppi per questa direttiva fondamentale per garantire maggiori tutele e dignità a tutti i lavoratori di questo settore, tra cui i rider, che vivono situazioni di grande precarietà.

Nel nostro Paese -prosegue- grandi passi in avanti sono stati già fatti grazie al nostro lavoro, come ad esempio l’accordo raggiunto con Just Eat, che riconosce in Italia ai propri rider il lavoro subordinato e l’applicazione del Ccnl merci e logistica, ma l’ok raggiunto oggi in sede europea è fondamentale per migliorare le condizioni in tutto il settore e proteggere questi lavoratori da qualsiasi forma di sfruttamento”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Direttiva rider, Pellecchia (Fit-Cisl): "bene conferma Consiglio europeo accordo"

"La notizia giunta dalla Ue lascia ben sperare" ha dichiarato il sindacalista

“La notizia che ci è giunta dall'Unione europea, secondo la quale i ministri dell’Occupazione e degli affari sociali hanno confermato l’accordo provvisorio raggiunto l’8 febbraio 2024, tra la presiden... segue

Direttiva rider: Bruxelles approva

Calderone: "Compromesso assolutamente accettabile. Accolte richieste dell'Italia"

Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato oggi un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulle norme per migliorare le condizioni di lavoro dei rider, ossia i fattorini che in bicicletta consegnano... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue