Press
Agency

"Campania soffre transizione ecologica dell'auto"

Secondo il segretario generale locale durante congresso Uilm

Al via oggi in Campania il congresso regionale del sindacato Unione italiana lavoratori metalmeccanici (Uilm). Durante l'incontro è emerso che questa è la "Regione che è più in sofferenza rispetto alla transizione ecologica ed alla mancata industrializzazione di questo territorio". A pagare le conseguenze di questa situazione è, in particolare, il settore dell'automotive, fanno sapere dal sindacato. 

"Stellantis in questa fase voleva togliere la Panda allo stabilimento di Pomigliano per la Panda elettrica in Serbia. Io credo che funzionalmente la Panda continuerà a vivere anche dopo il 2028, per una questione di costo, per una questione di mantenimento, ed anche perché un ibrido è meglio che un elettrico, anche per far viaggiare tutti i lavori", ha affermato il segretario generale di Regione Campania, Crescenzo Auriemma

"Se oggi applicando la regola europea che nel 2030 noi dovremmo avere tutti quanti l'auto elettrica, con i prezzi che ci sono chi comprerebbe un'auto elettrica? Fermo restando che oggi i costi di ricarica di un'autovettura a batteria sono superiori a quella di una a carburante normale". 

"Su Stellantis -conclude Auriemma- sono fiducioso del fatto che Pomigliano raggiunga tutti gli obiettivi: ci hanno detto di arrivare a 1050 vetture al giorno e le produciamo. Speriamo che mantengano i modelli perché il problema non è produrre, il problema è avere un mercato dove questi modelli vengano venduti. Io sono preoccupato sul tonale".

Collegate

Produzione Fiat Panda a Pomigliano fino al 2027

Francois (ceo Fiat): "Abbiamo deciso di aumentarla del 20%"

Il management della casa automobilistica Fiat ha annunciato che lo stabilimento italiano di Stellantis a Pomigliano d'Arco, in Campania, continuerà a produrre la vettura Panda almeno fino al 2027. Si... segue

Stellantis e futuro mobilità sostenibile: visione di Tavares

Strategie ed innovazioni per un avvenire ecologico nel trasporto

Nel suo messaggio all'interno del rapporto annuale 2023, Carlos Tavares, ceo di Stellantis, ha evidenziato il dinamismo e l'innovazione dell'azienda, ponendo enfasi sull'impegno raddoppiato verso un futuro... segue

Stellantis investe 1,4 miliardi in Leapmotor

Scommessa su azienda componenti originali per veicoli nuova generazione

Il Gruppo automobilistico Stellantis ha investito 1,4 miliardi di Euro nella società cinese Zhejiang Leapmotor Technology (Gruppo Leapmotor), un produttore di componenti ed apparecchiature originali per... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue