Press
Agency

Porti Ancona ed Ortona: banchine elettrificate nel 2026

Assegnato appalto, valore contrattuale lavori circa 4,3 milioni di Euro

L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, presieduta da Vincenzo Garofalo, ha affidato i lavori per la realizzazione del sistema di elettrificazione delle banchine (cold-ironing) nei porti di Ancona e di Ortona. Ciò consentirà alle navi di spegnere i motori quando arrivano in porto ad Ancona ed alimentarsi di elettricità da terra, mentre ad Ortona l'energia servirà alle gru posizionate nelle banchine. 

"Compiamo un ulteriore passo nella costruzione di un sistema portuale innovativo e sostenibile Il nostro obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture materiali ed immateriali necessari allo sviluppo dei traffici marittimi che interessano il porto di Ancona. Un progetto di rilievo che coinvolge tutte le banchine del porto storico dove ormeggiano i traghetti e che nasce con lo scopo di realizzare uno scalo sempre più green, diminuendo l’impatto ambientale e migliorando il rapporto con la città", afferma Garofalo

L’obiettivo è quello di adeguare i porti ai nuovi standard e renderli più rispettosi dell’ambiente. L’appalto integrato, che include progettazione esecutiva e realizzazione delle opere, è stato affidato per un importo contrattuale di circa 4,3 milioni di Euro. Affidamento avvenuto con un mese di anticipo rispetto al 31 marzo, termine ultimo indicato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit).

Suggerite

Porti siciliani occidentali: verso efficienza e sviluppo sostenibile

Innovazione e rigenerazione negli scali del Mediterraneo

La digitalizzazione e la sostenibilità sono elementi chiave della strategia dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, secondo Luca Lupi, segretario generale. "Miriamo a trasformare i... segue

Sostegno europeo alla produzione di idrogeno verde in Spagna

Spinta continentale all'industria

La Commissione europea ha dato il via libera ad un piano spagnolo di aiuti di Stato, del valore di 400 milioni di Euro, destinato a sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile. Questo sostegno verrà... segue

Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa

Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030

L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue