Press
Agency

Porti Ancona ed Ortona: banchine elettrificate nel 2026

Assegnato appalto, valore contrattuale lavori circa 4,3 milioni di Euro

L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, presieduta da Vincenzo Garofalo, ha affidato i lavori per la realizzazione del sistema di elettrificazione delle banchine (cold-ironing) nei porti di Ancona e di Ortona. Ciò consentirà alle navi di spegnere i motori quando arrivano in porto ad Ancona ed alimentarsi di elettricità da terra, mentre ad Ortona l'energia servirà alle gru posizionate nelle banchine. 

"Compiamo un ulteriore passo nella costruzione di un sistema portuale innovativo e sostenibile Il nostro obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture materiali ed immateriali necessari allo sviluppo dei traffici marittimi che interessano il porto di Ancona. Un progetto di rilievo che coinvolge tutte le banchine del porto storico dove ormeggiano i traghetti e che nasce con lo scopo di realizzare uno scalo sempre più green, diminuendo l’impatto ambientale e migliorando il rapporto con la città", afferma Garofalo

L’obiettivo è quello di adeguare i porti ai nuovi standard e renderli più rispettosi dell’ambiente. L’appalto integrato, che include progettazione esecutiva e realizzazione delle opere, è stato affidato per un importo contrattuale di circa 4,3 milioni di Euro. Affidamento avvenuto con un mese di anticipo rispetto al 31 marzo, termine ultimo indicato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit).

Suggerite

Guardia Costiera: ferma una nave a causa di carenze dei dispositivi di sicurezza

Irregolarità nei dispositivi antincendio e salvataggio, emesso fermo amministrativo

Una nave mercantile battente bandiera di Palau, con oltre 20 anni di servizio, è stata fermata nel porto di Civitavecchia, è stata sottoposta a controlli grazie al sistema di "targeting internazionale", c... segue

Licenziamenti Maersk: l'assessore Mascia convoca la proprietà per il reintegro

Personale sostituito in parte dall'intelligenza artificiale in parte dal trasferimento delle mansioni nelle Filippine

Circa due settimane fa sono stati annunciati quattro licenziamenti nella sede di Maersk Italia, azienda attiva nel settore del trasporto marittimo di container, presso il reparto customer service di Genova.... segue

Il futuro della logistica sostenibile: biocarcuranti, gnl e hub energetici nei porti italiani

Decarbonizzazione e innovazione energetica

La decarbonizzazione dei trasporti è una delle sfide più ambiziose per l’Italia e l’Unione Europea. Il nostro Paese continua a dipendere in gran parte dai combustibili fossili, che coprono circa l'80%... segue