Press
Agency

Consiglio di Stato boccia cartelloni dei benzinai

"Prescrizione di esporre prezzi medi si presenta come irragionevole e sproporzionata"

Bocciate le modalità di esposizione dei cartelloni e le relative caratteristiche con cui i gestori delle stazioni di rifornimento sono obbligati a comunicare il prezzo medio dei carburanti alla clientela. Lo ha deciso oggi il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1806, accogliendo solo in parte il ricorso in appello proposto dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato da Adolfo Urso

I giudici hanno bocciato quanto dispone l'articolo 7 del decreto del Mimit del 31 marzo 2023, che stabilisce caratteristiche e modalità di esposizione dei cartelloni contenenti i prezzi medi che i benzinai dall'agosto 2023 sono obbligati ad esporre con cadenza giornaliera. Il decreto 5 del 2023 ha previsto che gli esercenti debbano esporre con adeguata evidenza i costi medi di benzina e diesel in Italia.

"Tale prescrizione si presenta come manifestamente irragionevole e sproporzionata: per un verso si impone di rendere conoscibile nei singoli punti-vendita una informazione che il consumatore può avere collegandosi al sito del ministero; per altro verso si addossano i relativi costi informativi unicamente in capo ai distributori imponendo loro degli oneri irragionevoli e sproporzionati rispetto alla limitata utilità che l'informazione può avere", spiega la sentenza.

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue