Nel suo messaggio all'interno del rapporto annuale 2023, Carlos Tavares, ceo di Stellantis, ha evidenziato il dinamismo e l'innovazione dell'azienda, ponendo enfasi sull'impegno raddoppiato verso un futuro di mobilità sostenibile. Attraverso l'adozione del motto "le azioni parlano più delle parole", l'ad ha messo in luce l'abilità di Stellantis non solo di adeguarsi ma di eccellere in un settore in rapida trasformazione, vedendo le sfide come opportunità per riconfigurare il panorama competitivo.
"Questa trasformazione non è per noi una minaccia, ma un'opportunità per differenziarci e dimostrare la forza dei nostri team", ha affermato Tavares, riconoscendo al contempo la presenza di imperfezioni ma sottolineando la determinazione e l'abilità dell'azienda di navigare in acque tumultuose. Il programma "Dare Forward 2030" di Stellantis si pone come una roadmap ambiziosa che, nonostante gli ostacoli, ha già portato a risultati notevoli, contribuendo alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.
Il ceo ha poi messo in risalto quattro pilastri fondamentali che orientano l'approccio dell'azienda: flessibilità, esecuzione, resilienza ed agilità. Questi elementi sono essenziali per anticipare e soddisfare la domanda del cliente, affrontare le incertezze del mercato ed adattarsi ai cambiamenti politici, portando ad una crescita continua nei mercati globali. In particolare, ha evidenziato un incremento del 13% nei ricavi netti al di fuori dell'Europa e del Nord America, sottolineando la capacità di Stellantis di sfruttare "il terzo motore" del suo sviluppo economico.
Attraverso questo messaggio, Tavares ha rinforzato l'immagine dell'industria come un riferimento proattivo nella tecnologia di mobilità sostenibile, pronto a superare le aspettative e guidare il settore verso un futuro innovativo e resiliente.
Stellantis e futuro mobilità sostenibile: visione di Tavares
Strategie ed innovazioni per un avvenire ecologico nel trasporto
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Collegate
"Campania soffre transizione ecologica dell'auto"
Secondo il segretario generale locale durante congresso Uilm
Al via oggi in Campania il congresso regionale del sindacato Unione italiana lavoratori metalmeccanici (Uilm). Durante l'incontro è emerso che questa è la "Regione che è più in sofferenza rispetto all... segue
Suggerite
Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese
Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive
Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue
Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture
La biografia del senatore di FdI appena nominato
Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue
Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere
Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe
Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue