Nel recente avanzamento della riforma del Codice della strada presso le istanze parlamentari, si è registrata l'adozione di un innovativo emendamento presentato dalla Lega, volta a migliorare significativamente la sicurezza stradale per i motociclisti. L'iniziativa legislativa, promossa con il consenso dell'intergruppo dedicato al supporto della mobilità motociclistica, sotto la direzione della parlamentare Erika Stefani, prevede l'introduzione obbligatoria di una nuova misura di protezione: l'installazione della terza fascia sui guardrail.
Questa decisione nasce dalla presa d'atto delle criticità legate all'incidentalità che vede interessata la categoria dei motociclisti, una frazione di utenza stradale che, sebbene rappresenti solo il 13,4% del totale dei veicoli in circolazione, registra una percentuale di mortalità nel 24,1% dei sinistri. Una discrepanza preoccupante che ha spinto alla necessaria revisione delle norme di sicurezza attualmente in vigore.
Elementi parlamentari della Lega, tra cui i deputati Elena Maccanti, capogruppo nella commissione Trasporti, Andrea Dara, Domenico Furgiuele, Riccardo Augusto Marchetti ed Erik Pretto, principale fautore dell'emendamento, hanno evidenziato la centralità della tutela dei motociclisti nel quadro di rinnovamento del codice. La loro enfasi sulle statistiche dell'incidentalità mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità competenti sulla necessità di intervenire concretamente per arrestare l'alto tasso di mortalità che macchia le strade.
Con l'implementazione di questa misura, l'Italia si allinea a quanto già praticato in altri Paesi per la salvaguardia degli utenti vulnerabili, ampliando la definizione di sicurezza stradale ed adottando un approccio più inclusivo verso tutti gli attori del traffico.
Sicurezza moto: novità sui guardrail nel Codice della strada
Emendamento Lega promette maggior protezione per i motociclisti
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art
Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo
Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue
"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile
La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base
"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue
Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit
Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"
Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue