Press
Agency

Via libera al ponte sullo Stretto

Governo vuole aprire i cantieri nel 2024 e l'infrastruttura nel 2032

Approvata la relazione all'aggiornamento al progetto definitivo del ponte sullo Stretto, redatta nel 2011. Il via libera è arrivato dal consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, incaricata della progettazione, realizzazione ed esercizio dell’attraversamento, stradale e ferroviario, tra la Sicilia e la Calabria. Il Governo ha fatto sapere che vorrebbe aprire i cantieri nel 2024 ed aprire al traffico la infrastruttura nel 2032. 

"Veramente un'opera che unisce l'intero Paese. Il ponte sullo Stretto è un'opera che porterà sviluppo e crescita non solo in due regioni affamate di infrastrutture e di lavoro ma in tutta Italia. Infatti, i dati di enti terzi distribuiscono sull'intero territorio nazionale le ricadute occupazionali e di maggior ricchezza positive", ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Matteo Salvini, nel corso di un Question Time in Senato. 

L’approvazione della relazione è il risultato di un articolato sistema di verifiche posto in essere dalla società Stretto di Messina, coinvolgendo Parsons Transportation Group in qualità di project management consultant, oltre a quattro esperti di aree aerodinamica-aeroelastica, sismica, geotecnica e ambiente a supporto delle attività tecniche di sorveglianza. Via libera anche dal comitato scientifico (ministero, Regioni Calabria e Sicilia).

Collegate

Reggio Calabria scommette sui trasporti

Daccomanno (Lega): "Investimenti cambieranno il volto della Regione e del Sud intero"

La maggioranza che sostiene la Giunta della Regione Calabria, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, sottolinea come gli investimenti del Governo nel settore infrastrutture "cambieranno il volto della... segue

Ponte di Messina: gli armatori favorevoli

Franza (Caronte&Tourist): "Sia realizzato al più presto. Traffico traghetti continuerà in modo coordinato"

"Oggi lo Stretto di Messina rappresenta meno del 50% del nostro fatturato. Con qualunque modello di funzionamento di questo ponte una parte del traffico rimarrà inevitabilmente sui traghetti. Confidiamo... segue

Ponte sullo Stretto: polemica Governo-Sicilia

Dopo emendamento alla Manovra di bilancio che prevede di attingere risorse da Fondi regionali

Il ministro alle Infrastrutture ed ai trasporti (Mit) ha comunicato che il progetto del Ponte sullo Stretto fra Sicilia e Calabria proseguirà come da programma. L'annuncio del dicastero, guidato dal vicepresidente... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue