Stellantis ha svelato negli Usa il concept Halcyon, segnando una tappa rivoluzionaria per il futuro elettrificato di Chrysler. Questa visione anticipa una gamma di veicoli elettrici prevista entro il 2028, con l'obiettivo di lanciare il primo modello -un crossover seguito probabilmente da un Suv a tre file- entro il 2025. L'Halcyon, una coupé a quattro porte e quattro posti, si basa sulla piattaforma elettrica Stla del gruppo, evidenziando un design ecosostenibile e offrendo una guida autonoma di Livello 4.
Chris Feuell, ceo di Chrysler, ha evidenziato come il concept incarni una tranquillità omonima all'Halcyon, grazie a soluzioni mobili innovative che integrano tecnologia avanzata per una guida fluida ed interattiva. L'estetica dell'Halcyon è definita da linee aerodinamiche, tra cui un profilo ribassato potenziato da sospensioni elettriche attive per gestire la sua riduzione di altezza e specchietti laterali minimalisti che incorporano telecamere.
Il veicolo presenta ruote da 22 pollici con design a turbina e pneumatici Pirelli progettati per ridurre la resistenza al rotolamento. Un innovativo sistema di apertura delle porte e materiali interni sostenibili al 95% sottolineano l'impegno di Chrysler per l'ecosostenibilità. Inoltre, l'assistente AI ottimizza il comfort a bordo e navigazione, mentre la guida autonoma di Livello 4 viene arricchita dalla possibilità di controllare manualmente il veicolo.
Ancora non ci sono dettagli tecnici specifici, ad eccezione delle batterie al litio-zolfo da 800 Volt e del sistema di ricarica wireless Dynamic Wireless Power Transfer (Dwpt), che promette autonomia illimitata su strade attrezzate. Questo testimonia l'iniziativa di Stellantis nella mobilità del futuro, già esplorata con successo nel 2022 con il circuito Arena del Futuro a Chiari, Torino.
Il futuro elettrico di Chrysler: innovazione e sostenibilità
Rivoluziona mobilità con Halcyon, il concept che guarda al domani
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Musk promette che Tesla riprenderà a crescere
Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump
Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue
Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori
Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada
In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue
Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto
Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"
Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue