L'escalation di tensioni nel Mar Rosso, in particolare gli assalti dei ribelli Houthi, sta avendo ripercussioni significative sul settore navale, inducendo compagnie di navigazione a modificare o persino sospendere le rotte abituali. L'Onu riporta un calo del 39% delle navi transitate per il Canale di Suez a dicembre, causando una diminuzione del 45% nel volume di merci trasportate.
All'interno di questo contesto turbolento, Manuel Grimaldi, a capo della Grimaldi Lines e presidente della International Chamber of Shipping, esprime profonda preoccupazione per le condizioni delle flotte e la sicurezza degli equipaggi, denunciando attacchi e bombardamenti alle navi. Egli riconosce l'efficace intervento del Governo italiano nell'assicurare un passaggio pacifico nel canale attraverso la scorta di navi militari.
Tuttavia, l'adattamento alle nuove circostanze comporta costi ingenti per l'industria. Evitare la rotta tradizionale via Suez per circumnavigare l'Africa può significare un aggravio di 1,5 milioni di Euro per ogni nave, senza contare gli aumenti nei premi assicurativi.
Questi cambiamenti di rotta rischiano di escludere dal circuito commerciale marittimo i porti italiani come Livorno, Genova, Napoli, Gioia Tauro, ed altri scali mediterranei, a vantaggio di altri nodi strategici come Rotterdam ed Amburgo. Un possibile prolungamento delle tempistiche di consegna delle merci ed un ulteriore incremento dei prezzi al consumo rappresentano preoccupanti effetti a cascata per l’economia europea.
Grimaldi identifica nella diplomazia un'essenziale chiave di risoluzione, sottolineando l'importanza di un intervento europeo coordinato per mitigare le tensioni e preservare le dinamiche commerciali. Egli pone in rilievo l'abile gestione del Governo italiano e sottolinea la necessità di un impegno maggiormente concertato da parte delle potenze mondiali per ripristinare la stabilità e garantire la sicurezza nel traffico marittimo.
Rischi e costi per la navigazione nel Mar Rosso
Impatto dei conflitti sulla situazione
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Collegate
Porti nord Adriatico rallentano
Monito Assiterminal: "Crisi sul Mar rosso sta avendo ripercussioni su trasporto ed industria"
Il volume dei container transitati nei porti del nord Adriatico, in particolare Trieste e Ravenna, è calato del 20-30% da novembre 2023 ad oggi. Questo l'impatto negativo della contrazione della domanda... segue
Canale di Suez: traffico crollato del -42%
Le Nazione Unite hanno espresso preoccupazione
Le Nazione Unite hanno espresso preoccupazione per gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso. In due mesi il volume del traffico marittimo che passa attraverso il Canale di Suez è diminuito del... segue
Suggerite
Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli
Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa
Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue
Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole
Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria
L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue
Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit
Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"
Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue