Press
Agency

Sequestrate in Italia oltre 200 auto rubate

Vetture oggetto di furto venivano reimmatricolate dall'estero

La Polizia stradale italiana ha individuato e sequestrato oltre 200 veicoli rubati all'estero e reimmatricolati in Italia grazie alla produzione di documentazione falsa. È il risultato di un'indagine avviata nel 2021 in seguito alla scoperta di un giro di vetture nazionalizzate che provenivano da Paesi dell'Unione europea ed extra continentali. Si tratta di auto di media ed alta gamma. Il valore della refurtiva ammonta a diversi milioni di Euro. 

La scoperta del riciclaggio di veicoli rubati è avvenuta in seguito alle numerose richieste di documenti provenienti soprattutto da Danimarca e Spagna. L'indagine ha poi confermato i sospetti. A quel punto è scattato un blitz in tutta Italia, ma soprattutto in Campania e Basilicata, con l'obiettivo di verificare i veicoli per i quali era stata effettuata la pratica di nazionalizzazione. 

Dalle verifiche è emerso che la grande maggioranza di questi veicoli erano effettivamente oggetto di riciclaggio. L'attività criminale ruotava principalmente intorno alla produzione di documentazione falsa che facesse apparire le auto come regolarmente provenienti da uno Stato estero, laddove invece erano state rubate. Riciclaggio, illeciti fiscali ed evasioni dell'Iva sono infatti i principali reati connessi alla nazionalizzazione di veicoli di provenienza estera.

Suggerite

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue

Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto

Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"

Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue