Press
Agency

Trenord-Fnm: sui binari primo treno alta frequentazione rinnovato

Piano revamping interno ed esterno di 34 convogli flotta lombarda entro 2025, investimento oltre 60 milioni

Più tecnologia a servizio di passeggeri e personale, maggiore comfort del viaggio, sostenibilità di processi e componenti: questi i princìpi che ispirano il piano di rinnovo radicale di 34 Taf (Treni ad alta frequentazione) della flotta lombarda, avviato da Fnm (Ferrovie nord Milano) e Trenord nel 2023 con termine previsto entro il 2025, a fronte di un investimento complessivo che supera i 60 milioni di Euro. 

Gli interventi prevedono il rinnovo di sistemi ed impianti, la sostituzione di arredi interni, l’applicazione di una livrea che riprende i colori di quella disegnata per i nuovi treni "Caravaggio", "Donizetti", "Colleoni". La sostenibilità di operazioni e componenti è un obiettivo cardine del progetto: ne sono esempio i nuovi sedili, realizzati recuperando e riciclando materiali di quelli dei precedenti arredi, nel segno dell’economia circolare. 

Il revamping doterà i convogli Taf, realizzati fra il 1996 ed il 2002, di caratteristiche e funzionalità utili per garantire la permanenza in servizio per altri dieci anni.

Il primo Taf completamente rinnovato è stato presentato oggi a Milano-Cadorna, alla presenza di Franco Lucente, assessore ai Trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia, e di Gianantonio Arnoldi, vicepresidente di Fnm. Ad illustrare gli interventi è stato Stefano Gervasini, direttore tecnico di Trenord. 

L’appuntamento è stato occasione per fare il punto sul piano di immissione dei nuovi treni destinati al servizio ferroviario lombardo: oggi circolano 144 convogli; saranno 214 entro il 2025.

Collegate

Lombardia (2): 45 nuovi treni entro il 2024

L'annuncio dell'assessore ai Trasporti di Regione Lombardia, Franco Lucente

L'assessore ai Trasporti di Regione Lombardia, Franco Lucente, ha annunciato oggi che entro il 2024 saranno messi in servizio 45 nuovi treni. A questi si aggiungono 34 convogli ad alta frequentazione (TAF)... segue

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue