Press
Agency

Freddo abbatte autonomia batterie auto

Secondo i test condotti da una rivista americana

L'autonomia delle batterie con cui sono equipaggiate le auto elettriche scende in media di circa il -25% in autostrada quando le temperature crollano sotto zero. È quanto emerge dai test condotti dalla rivista americana "Consumer Reports" e pubblicata dall'associazione di tutela dei consumatori "Consumers Union". Lo studio riguarda una delle due varianti da cui dipende il calo delle prestazioni: l'altra è il tipo di guida del conducente.

"Le batterie dei veicoli elettrici funzionano al meglio in un intervallo di temperatura che si aggira tra i 15° e 21°. Questo è un fattore di riduzione dell'autonomia dei veicoli elettrici molto più importante dell'effetto della temperatura sulla batteria stessa", spiega Andy Garberson, responsabile Marketing della società Recurrent, specializzata nella ricerca sulle batterie per veicoli elettrici. 

Le batterie funzionano attraverso reazioni chimiche con elettroni ed ioni che si spostano da un lato all'altro dell'accumulatore di energia: quando fa troppo freddo, tutti i tipi di reazioni chimiche rallentano, comprese quelle che avvengono nella batteria. Ciò significa che l'autonomia di guida si riduce. Una ulteriore riduzione è data dalla necessità di riscaldare l'abitacolo. Inoltre, alcuni veicoli rallentano notevolmente la loro capacità di ricarica rapida massima in condizioni di freddo intenso, per evitare danni alla batteria. 

Garberson precisa che fortunatamente la maggior parte dei veicoli elettrici recenti ha sistemi di gestione della temperatura: "Se il clima è freddo, si attiverà la gestione termica per riscaldare la batteria. Ma anche questi sistemi hanno i loro limiti e non funzionano bene quando le temperature scendono al di sotto di circa -10°".

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue