Press
Agency

Ford reinventa la Kuga, modello già ordinabile

Prime consegne previste in primavera

Ford ha svelato la nuova generazione della Kuga, il suv protagonista della transizione verso le propulsioni elettrificate. È stato l’ibrido plug-in (Phev) più venduto in Europa nel 2021 e nel 2022, riferimento che, secondo i dati preliminari, confermerà anche nel 2023. La nuova Kuga offre prestazioni superiori grazie ai propulsori ibridi.

La nuova auto –sviluppata e prodotta in Europa per i clienti europei– permette di percorrere fino a 69 km in modalità elettrica nella versione Phev, ricaricabile sia durante la guida, sia tramite colonnine pubbliche o presa domestica. La versione Full Hybrid offre la comodità ed il comfort di un propulsore elettrificato, con un’autonomia che raggiunge i 900 km con un pieno di carburante. Nei contesti urbani, inoltre, i clienti possono arrivare a percorrere, fino al 64% dei propri percorsi in modalità elettrica.

Sia Kuga Plug-In Hybrid che Kuga Hybrid Awd offrono un'accelerazione brillante con le emissioni ridotte di un'esperienza di guida elettrificata. La capacità di traino fino a 2100 kg pone la nuova Kuga al vertice del segmento permettendo di trasportare dalle roulotte ai box per cavalli.

La gamma di avanzate tecnologie di assistenza alla guida permettono viaggi più sicuri e confortevoli, anche nelle condizioni più difficili. L'Adaptive Cruise Control di nuova generazione può ora azionare automaticamente i freni in prossimità di curve, incroci e nel traffico, mentre il sistema di telecamere a 360 gradi offre una visione aerea per agevolare il parcheggio, la preparazione all'aggancio di un rimorchio o l'utilizzo di un autolavaggio automatico.

I sedili scorrevoli della seconda fila possono aumentare lo spazio posteriore per le gambe fino ad oltre un metro o creare fino a 140 litri di spazio extra nel bagagliaio. I sedili comfort (optional) con regolazione elettrica e funzione memoria sono approvati da Agr, organizzazione attiva nel settore della salute della colonna vertebrale, e forniscono il supporto necessario ad alleggerire il peso di ogni viaggio sulla schiena.

La nuova auto porta nella propria gamma per la prima volta la versione Active.

È realizzata in Europa nell’avanzato impianto Ford di Valencia in Spagna, dove si utilizzano tecnologie come la stampa 3D, per una produzione altamente precisa e sostenibile e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che lavora fianco a fianco degli ingegneri per garantire i più elevati standard di qualità.

Il modello è già ordinabile, con le prime consegne previste in primavera.

Foto

Suggerite

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue

Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto

Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"

Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue