Press
Agency

Sottoscritto accordo sulla Via del Mare

La superstrada a pedaggio collegherà l'autostrada A4 a Jesolo

Regione Veneto ed il Consorzio stabile Sis hanno sottoscritto in questi giorni il contratto di concessione in project financing per la progettazione, costruzione e gestione della superstrada a pedaggio che collegherà la A4 a Jesolo. Si tratta della cosiddetta Via del Mare, che dovrebbe essere realizzata in tre anni. 

"La Via del Mare è l'unico progetto che ha visto il sorgere del sole, perché di fatto i flussi di traffico, lo vediamo tutte le estati, non mancano per poter giustificare un tale investimento. Non è stato facile. Adesso dobbiamo lavorare a testa bassa, perché l'impegno è quello di costruirla entro tre anni da oggi", ha dichiarato l'assessore regionale alle Infrastrutture Elisa De Berti

"L'opera -ha aggiunto il politico- dovrà essere costruita velocemente. Nel frattempo, con Veneto Strade e parallelamente con i Comuni di Cavallino e di Jesolo stiamo andando avanti sulla progettazione della bretella per Corteilazzo, cercando di capire quale tipo di interventi servano per migliorare l'accessibilità anche a Cavallino". 

Fra i vari Comuni coinvolti dall'opera ce ne sono cinque (Meolo, Fossalta di Piave, Roncade, Monastier, Silea) che hanno fatto ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Veneto. Fissato invece per la giornata di martedì 23 gennaio l'incontro con i sindaci favorevoli alla costruzione dalla superstrada a pedaggio.

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue