Press
Agency

Record di passeggeri sui treni notturni

La performance segna un +25% rispetto al 2022

La società Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane), specializzata nella gestione del servizio di trasporto-passeggeri, ha comunicato i dati di utilizzo dei treni notturni nel 2023: sono oltre due milioni i viaggiatori che lo scorso anno hanno scelto di viaggiare di notte. La performance segna un +25% rispetto al 2022, anche grazie alla nuova tratta Roma-Cortina operata con l'Espresso Cadore di Treni turistici italiani (Gruppo Fs). 

"I treni notte sono mezzi strategici per ridisegnare il concetto di mobilità in un'ottica di sostenibilità, intermodalità e competitività. La domanda dei viaggi notturni è in crescita ed i nuovi collegamenti invernali di Trenitalia e del polo passeggeri vanno incontro alle esigenze dei viaggiatori", ha dichiarato l'amministratore delegato della società di trasporto viaggiatori, Luigi Corradi

"Lo sviluppo di questo segmento, inoltre, è sostenuto dal piano di investimenti di Trenitalia che, anche grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, NdR), sta rinnovando 70 carrozze notte destinati ai treni da e per la Sicilia, che entreranno in servizio entro il 2026". 

Sono 28 i collegamenti notturni operati dalla società Trenitalia in Italia ed in Europa. Si va dalle tratte di montagna (Cortina) alle rotte verso il Sud (Lecce, Reggio Calabria, Palermo, Siracusa) nel Belpaese, ai viaggi verso Vienna e Monaco di Baviera grazie alla collaborazione con le ferrovie austriache Obb (Österreichische Bundesbahnen), raggiungibili a bordo dei treni Euronight, passando per città artistiche (Firenze, Bologna ed Orvieto).

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Trenitalia (Fs): oltre due milioni di passeggeri hanno viaggiato sui treni notte

Confermati 28 collegamenti Intercity Notte ed Euronight

Oltre due milioni di passeggeri nel 2023 hanno scelto i treni notturni di Trenitalia (+25% rispetto al 2022). Un modo di viaggiare comodo e sostenibile che collega anche Roma e Cortina, grazie al nuovo... segue

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue