Press
Agency

Trenino verde, 47 comuni sardi aderiscono alla fondazione

Stamattina a Sassari la firma dell'atto costitutivo

Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto (tutti quelli interessati dal tracciato del treno storico) i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”, in qualità di soci fondatori, insieme con la Regione autonoma della Sardegna e l’Arst, così come stabilito dalla delibera della Giunta regionale del 17 novembre 2023, in attuazione dell’articolo 138 della legge regionale 9 del 23 ottobre 2023.

I Comuni fondatori sono i seguenti: Aggius, Aritzo, Arzana, Belvì, Bortigiadas, Bosa, Calangianus, Chiaramonti, Desulo, Elini, Flussio, Gairo, Girasole, Ilbono, Isili, Jerzu, Laconi, Laerru, Lanusei, Luras, Macomer, Magomadas, Mandas, Martis, Meana Sardo, Modolo, Nulvi, Nurallao, Osilo, Osini, Perfugas, Ploaghe, Sadali, Sant’Antonio Di Gallura, Sassari, Serri, Seui, Sorgono, Suni, Tempio Pausania, Tinnura, Tonara, Tortolì, Tresnuraghes, Ulassai, Ussassai, Villagrande Strisaili. 

I rappresentanti legali dei 47 Comuni hanno firmato oggi martedì 5 dicembre a Sassari, alle 10, nell’Aula magna dell’Università, alla presenza del notaio, Andrea Porqueddu, l’atto costitutivo della Fondazione che ha come organi il presidente, la giunta esecutiva (composta dal presidente , da due componenti scelti dall’assemblea di partecipazione tra quattro rappresentati delle tratte ferroviarie individuati dai Comuni territorialmente competenti e due componenti nominati dall’Arst), l’assemblea di partecipazione (composta dai membri fondatori) ed il revisore dei conti.

Possono ottenere la qualifica di “partecipanti”, senza diritto di voto in assemblea, le persone fisiche e giuridiche, pubbliche e private, gli enti e le associazioni che contribuiscono agli scopi della fondazione.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore dei Trasporti, Antonio Moro, con una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta, ha designato alla carica di presidente il commercialista Elso Rei, 51 anni, titolare presso l’omonimo studio di commercialisti e consulenti di lavoro.

La Fondazione Trenino verde è stata presentata stamattina a Sassari nell’Aula Magna dell’Università, nel corso di un convegno aperto al pubblico, dal tema “Il treno ad altra velocità”, al quale hanno partecipato il presidente della Regione, Christian Solinas, l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, il presidente dell’Anci, Emiliano DeianaGiovanni Pruneddu, docente di Diritto della navigazione e del turismo dell’Università di Sassari, ed il direttore del mensile “Dove” (Rcs-"Corriere della Sera"), Simona Tedesco. Previsti gli interventi del rettore Gavino Mariotti, del sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus, del commissario straordinario della Provincia di Sassari, Pietro Fois, e del presidente del Consiglio regionale, Michele Pais.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue