Press
Agency

"Codici" su auto danneggiate dopo il rifornimento

"Chiediamo rimborso e risarcimento per i consumatori"

Risultato: motore guasto e riparazioni costose

Finisce all’attenzione dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni la vicenda relativa al distributore della provincia di Roma diventato famoso per i danni provocati a diverse autovetture e su cui è intervenuta l’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) per tutelare i consumatori coinvolti. Erano i primi giorni di maggio quando alcuni clienti della stazione di servizio Top Fuel, posizionata lungo la Pontina nei pressi di Ardea (Roma), rimasero a piedi dopo aver fatto rifornimento. Tutto colpa, stando alle ricostruzioni di officine specializzate, della presenza di microrganismi, come microalghe, che si sarebbero sviluppatisi nei depositi o nelle cisterne, in particolare per quanto riguarda il diesel. Risultato: motore guasto e riparazioni costose.

“Abbiamo raccolto diverse segnalazioni –dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici– e ci siamo attivati per tutelare i consumatori. Considerando i danni riportati dalle vetture, riteniamo che rimborso e risarcimento siano doverosi. Purtroppo, ci siamo scontrati con la scarsa collaborazione della compagnia assicurativa della stazione di servizio. Alla nostra prima comunicazione ci è stato risposto che la polizza non copriva l’eventualità che si è verificata. A quel punto abbiamo chiesto di poter visionare la polizza, ma non ci è stato accordato il permesso. Alla luce di questo comportamento ostruzionistico abbiamo deciso di segnalare la vicenda ad Ivass, così da poter fare chiarezza sul punto e sbloccare una situazione che si trascina ormai da tanti, troppi mesi. Dopo quanto si è verificato a maggio, con i pesanti danni registrati da diversi consumatori, non è possibile essere ancora in attesa di capire come la stazione di servizio intende tutelare i clienti. A nostro avviso, lo ripetiamo, l’unica strada percorribile è quella che porta al rimborso ed al risarcimento danni. Ed è quello che stiamo chiedendo con l’azione avviata”.

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue