Press
Agency

Caos treni sulla tratta Reggio-Ciano

Dito puntato contro ritardi e cancellazioni, guasti al passaggio al livello

Treni ritardati e cancellati, guasti al passaggio al livello: sono alcune delle cause che stanno creando caos e disagi lungo la tratta ferroviaria Reggio Emilia-Ciano, che prevede oltre 20 corse giornaliere, tra andata e ritorno. Un percorso che dura 55 minuti con 16 fermate, una tratta frequentata soprattutto da studenti e pendolari che mostra tutti i suoi limiti proprio negli orari di punta.

"Per ogni corsa compro il biglietto. L’anno scorso si sono verificati ritardi e cancellazioni soprattutto dopo gennaio. Ora la situazione è un po’ migliorata, perché ci sono meno ritardi. Anche io frequento il Canossa e scendo a Santo Stefano per prendere il bus", racconta uno studente di 17 anni che risiede a Bibbiano, che prende il treno tutti i giorni con i suoi amici ed amiche. 

Nelle scorse settimane i treni elettrici, a causa di un guasto alla centralina, sono stati sostituiti da convogli diesel, dopo appena un anno. Altro problema sono le lunghe code di auto che si formano all’orario di punta dopo la chiusura dei passaggi a livello. Pendolari e studenti chiedono adesso un servizio migliore.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue