Press
Agency

Rete carburanti e transizione: incontro associazioni-sindacati

Costituzione specifici tavoli tecnici con pochi esperti associazioni su tali temi

Argomenti già emersi in occasione di precedenti incontri con i ministri interessati (Mimit e Mase), oltre al calendario delle riunioni da programmare da qui alla fine dell'anno

Si è tenuto oggi, presso la sede di Unem (Unione energie per la mobilità), l’annunciato incontro sul tema della ristrutturazione della rete carburanti che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Unem, Assopetroli-Assoenergia, Faib Confesercenti, Fegica e Figisc Confcommercio, nonché di IP-Gruppo Api. 

Un incontro che testimonia la volontà del settore tutto di impegnarsi per arrivare ad una proposta condivisa da portare all’attenzione di Governo e Parlamento e dare finalmente un futuro ad un settore centrale per una transizione sostenibile anche economicamente e socialmente. A tal fine, è stata condivisa la costituzione di specifici tavoli tecnici -limitati a pochi esperti delle singole organizzazioni- dove approfondire i temi rilevanti, su cui in molti casi c’è già condivisone, già emersi in occasione di precedenti incontri anche con i ministri Adolfo Urso (Mimit, imprese e Made in Italy) e Gilberto Pichetto Fratin (Mase, Ambiente e sicurezza energetica), ed il relativo calendario di riunioni da programmare da qui alla fine dell’anno.

Suggerite

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue