Press
Agency

Piazza dei cinquecento a Roma: da domattina modifiche per due linee bus

Il restyling, uno degli interventi cardine del Giubileo, è ormai avviato

Il sito di Roma Mobilità rende noto che: 

Lavori in piazza dei Cinquecento, dalle 5:30 di domani mercoledì 18 ottobre sarà chiusa, sia al traffico sia ai pedoni, l’area della piazza compresa tra la pedana di capolinea della linea 714 ed il marciapiede adiacente la stazione. Chiuso anche l'accesso da via Giolitti a piazza dei Cinquecento.

I bus della linea 714 in arrivo dall'Eur giunti in via Giolitti (altezza varco di accesso per piazza dei Cinquecento) proseguono sulla stessa, piazza dei Cinquecento, viale Enrico de Nicola ed ingresso nell'attuale area di capolinea, dove effettua la sosta nella corsia adiacente all’uscita metro (ex corsia di scorrimento). In partenza da qui, normale percorso di linea. Viene istituita una fermata presso l’impianto 78886 in via Giolitti, 15 metri dopo via Manin.

La linea 105, sempre da domani, in arrivo dal capolinea di Parco di Centocelle, giunta in via Giolitti, altezza varco di accesso per piazza dei Cinquecento, proseguirà per via Giolitti, piazza dei Cinquecento, viale Enrico de Nicola e dopo il passaggio nell'area di capolinea riprenderà il percorso in direzione Parco di Centocelle. Anche in questo caso, nuova fermata presso l’impianto 78886 in via Giolitti, 15 metri dopo via Manin.

Il restyling di piazza dei Cinquecento, uno degli interventi cardine del Giubileo, è ormai avviato. 

Il progetto riguarda alcuni aspetti funzionali dell'area, di decoro urbano nelle zone adiacenti e di adeguamento della viabilità circostante, che andranno a migliorare i servizi alla città ed ai viaggiatori in partenza ed in arrivo alla stazione Termini.

I lavori per la cantierizzazione sono partiti lunedì 16 ottobre con la chiusura del parcheggio sulla piazza. L’alternativa per chi deve lasciare l’auto sono i due parcheggi Metropark in via Marsala.

Per quel che riguarda il servizio pubblico non di linea, da lunedì 16 ottobre la corsia riservata ai taxi sulla piazza è chiusa per dare avvio alla realizzazione di un nuovo molo dedicato. L'assetto provvisorio del servizio taxi non dà luogo a sostanziali variazioni di percorrenza per gli utenti che devono prendere le vetture poiché la nuova area taxi è vicina all'uscita della stazione e ben collegata con un percorso privo di barriere architettoniche. Questa sistemazione provvisoria per i taxi prevede un'area di fermata per almeno 43 vetture e una circolazione agile sia in entrata che in uscita da via De Nicola.

I viaggiatori che necessitano di parcheggiare la propria auto, o di usufruire del servizio "Kiss and ride" potranno utilizzare i due parcheggi Metropark. Uno si trova in via Marsala 27, attiguo ai binari della stazione e dispone di 33 i posti auto, di cui uno dedicato a persone con disabilità. L'altro è situato in via Marsala 53 ed è un multipiano da 1400 posti, di cui 27 riservati a persone con disabilità.

Collegate

Giubileo 2025: Roma è un cantiere aperto

La Capitale si prepara ad accogliere un milione di pellegrini

Sono 14 i cantieri aperti a Roma per preparare la Capitale ad accogliere un milione di pellegrini attesi per il Giubileo 2025. A poco più di 14 mesi all'evento la città appare transennata, con molteplici d... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue