Press
Agency

Ups lancia nuovo strumento intelligenza artificiale

Per facilitare sdoganamento delle merci

A partire da ottobre, i clienti Ups che effettuano spedizioni nell'Unione europea iniziano a beneficiare di strumento interno basato sull'intelligenza artificiale (IA) che genera automaticamente i codici doganali, semplificando un aspetto fondamentale degli scambi commerciali con l’Europa. 

Sulla base della descrizione della spedizione, il nuovo strumento utilizza l'intelligenza artificiale ed il machine learning per fornire ai clienti i codici del sistema armonizzato (Hs) corretti richiesti dalle autorità dell'Unione europea.

Ue rappresenta circa il 15% del commercio mondiale di merci e lo strumento di IA di Ups viene lanciato proprio mentre viene introdotto in tutta Europa il sistema di controllo elettronico delle importazioni Ics2 (Import Control System 2), che richiede alle aziende di fornire un elenco dettagliato di dati sui loro prodotti.

A beneficiarne saranno soprattutto le piccole e medie imprese extraeuropee, poiché spesso non hanno il tempo o le competenze per determinare rapidamente i codici HS corretti per i loro prodotti. 

Un test pilota dello strumento ha avuto successo, generando codici conformi per oltre un milione di spedizioni durante il periodo di prova. Questo tool di Ups consentirà ai clienti di concentrarsi sulle proprie attività piuttosto che sulle complesse procedure di sdoganamento.

Ups, inoltre, contribuisce a facilitare il commercio transfrontaliero grazie ad Ups Export Assure, uno strumento “intelligente” che aiuta i clienti a generare descrizioni corrette dei loro prodotti, un altro requisito Ics2; ed Ups Paperless Invoice, che consente ai clienti di presentare la documentazione commerciale e doganale in formato elettronico, riducendo le operazioni manuali, i fermi doganali ed i milioni di documenti cartacei dal processo di spedizione.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Nomine strategiche nelle infrastrutture e tecnologie del Friuli Venezia Giulia

Conferme e nuove designazioni rafforzano crescita economica della Regione

La Giunta regionale ha recentemente confermato le nomine di vertice di Insiel e dell'aeroporto Friuli Venezia Giulia, con un rinnovo dell'incarico per Diego Antonini come amministratore unico di Insiel... segue

Torino, stazione ferroviaria Caselle-Aeroporto: disagi irrisolti nonostante le segnalazioni

A un anno dalla prima denuncia, ascensori e scale mobili guasti penalizzano ancora pendolari e turisti

Un anno dopo la prima denuncia, la stazione ferroviaria Torino-Aeroporto, nota come Caselle-Aeroporto, cruciale snodo di collegamento tra Torino, le Valli di Lanzo e lo scalo aereo, continua a presentare... segue