Press
Agency

Varese punta a 100 colonnine entro 2028

Opere vincolate al piano di zonizzazione entro il 30 aprile 2024

Il comune di Varese punta ad installare almeno 100 colonnine pubbliche di ricarica per auto elettriche entro il 2028. Attualmente sono 19 le infrastrutture presenti su tutto il territorio comunale. L'obiettivo è quello di creare un punto di rifornimento ogni sei vetture a batteria immatricolate. È quanto emerge da una recente delibera approvata lo scorso 26 settembre e pubblicata nell’albo pretorio. 

L'amministrazione comunale, guidata dal primo cittadino Davide Galimberti, punta a favorire la diffusione di veicoli elettrici, per ridurre le emissioni in atmosfera, tutelare la salute dei cittadini e migliorare l’ambiente circostante. Attualmente sono 23 le istanze presentate per l’installazione di nuovi punti ricarica, la cui approvazione sarà però congelata in attesa della redazione del piano di zonizzazione, entro il 30 aprile 2024. 

Questi i criteri stabiliti dal comune: il 30% delle colonnine dovranno essere istituite nei parcheggi pubblici della città; il 70% sarà collocato nei quartieri secondo l'apposito piano di zonizzazione da redigere a cura degli uffici comunali; c'è infine la possibilità di richiedere l’installazione di una colonnina di ricarica per e-bike.

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue