Press
Agency

Arriva il cambio gomme: quali scegliere

Test su 10 pneumatici effettuato da un team di tecnici tedeschi ed austriaci

È arrivato il momento di cambiare le gomme dell'auto: via quelle estive per montare quelle invernali. Secondo il Codice della strada il cambio dei pneumatici deve essere effettuato a partire dal 15 ottobre e fino al 15 novembre. L'automobilista che supera quest'ultima data senza effettuare la sostituzione rischia severe sanzioni. Come capire allora qual è il set di gomme giuste da montare per le nostre esigenze?

La risposta a questa domanda arriva da un team di tecnici tedeschi ed austriaci (Ace, Gtu e Arbo), che hanno testato le proprietà di 10 penumatici di vari marchi ed appartenenti a varie fasce di prezzo: tre gomme invernali economiche e sette premium, tutte nella misura 235/55 R18. Si tratta di gomme studiate per gestire al meglio il comportamento del veicolo su strade innevate, bagnate ed asciutte a basse temperature.

La classifica delle gomme consigliate vede al primo posto Bridgestone Blizzak LM005 (190 punti), al secondo lo pneumatico I Cept Evo 3 X di Hankook (187), al terzo Pilot Alpin 5 di Michelin (186). Al quarto a pari merito Continental Winter Contact TS 870 P e Nokian Snowproof 2 (183 punti), seguiti da UltraGrip Performance di Goodyear (181), Scorpion Winter 2 di Pirelli (180). Agli ultimi tre posti tre gomme premium: Sailun Ice Blazer Alpine Evo 1 (163 punti), Austone SKADI SP-901 (149 punti), e Fortuna Winter (123).

I test sono stati effettuati presso la città finlandese di Ivalo (-4,5 gradi) e nei circuiti di prova di Goodyear a Mireval, in Francia (13-18 gradi). I risultati riguardano le performance relative ad accelerazione, manovrabilità e frenata su neve, strada asciutta e bagnata.

Collegate

Cambio gomme: invernali o quattro stagioni?

Quando conviene scegliere pneumatici All Season

Entro il 15 novembre gli automobilisti di tutta Italia dovranno effettuare il cambio delle gomme dell'auto. Per molti il mantra è sempre lo stesso: smontare quelle estive e mettere quelle invernali. Ma... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue