Press
Agency

Trasporti e mobilità Lombardia: pronta cabina di regia per le Olimpiadi 2026

La regione "locomotiva d’Italia": aperti i lavori del convegno/ VIDEO

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha aperto i lavori del convegno "Lombardia locomotiva d’Italia, il futuro dei trasporti tra Olimpiadi, turismo e sostenibilità", in corso oggi all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Presente anche il sottosegretario allo Sport e Giovani, Lara Magoni. “Stiamo lavorando – ha affermato Lucente – alla creazione di una cabina di regia tra Lombardia e Veneto che coinvolga tutti i territori interessati dalle Olimpiadi 2026. Guardiamo al futuro positivamente, soprattutto pensando alle connessioni tra turismo, grandi eventi e innovazione tecnologica”.

“Questo convegno – ha aggiunto – punta ad aprire una nuova stagione nel mondo dei trasporti. Dobbiamo confermare di essere competitivi sia a livello nazionale che mondiale, lavorando all’insegna della sinergia istituzionale. Serve un confronto costruttivo, lavoreremo su due aspetti molto importanti: il primo riguarda la modifica della legge 6, che disciplina il settore e deve essere rivista e attualizzata, sia secondo i rappresentanti istituzionali che per i principali attori del mondo del trasporto. Il secondo è rendere i territori della Lombardia realmente interconnessi, per fornire all’utenza un servizio efficiente e adeguato sia per i grandi centri che per i piccoli paesi”. “È fondamentale – ha concluso l'assessore– migliorare non solo il trasporto delle persone, ma anche quello delle merci, potenziando il sistema ferroviario, su gomma e su acqua”.

Il presidente della Regione Attilio Fontana ha inviato un messaggio di saluto proiettato all’avvio dei lavori. “La Lombardia – ha affermato il governatore – nella mappa globale punta a diventare ‘il luogo da raggiungere’ anche per i grandi eventi. Per questo c’è l’esigenza di garantire spostamenti rapidi ed efficienti, da e per le città, tra i centri e le aree periferiche, le aree urbane ed extra urbane, dotandoci di tecnologie sostenibili. Ci rivolgiamo a obiettivi sempre più sfidanti a livello ambientale, sociale ed economico. Perciò è fondamentale la collaborazione tra attori pubblici e privati per trovare soluzioni innovative”.

Alle ore 14 ha avuto inizio punto stampa con il ministro del Turismo Daniela Santanchè. Nel video in basso, le dichiarazioni di Lucente sull'argomento.

Video

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue