Press
Agency

Roma: stress test sui trasporti

Bittarelli (Radiotaxi 3570): "Comune dovrebbe concedere subito almeno 300 licenze"

I trasporti a Roma sono sotto la lente di ingrandimento degli esperti di settore. All'orizzonte la Capitale ha infatti due grandi sfide da affrontare: il Giubileo 2025 e la possibile assegnazione dell'Expo 2030. Già oggi però, alcuni grandi eventi funzionano come stress test per valutare la tenuta di Roma in caso di grande afflusso di persone. Anche per questo motivo il recente il Dl 104 ha disposto l'aumento del numero di licenze taxi fino al +20% in certi comuni. 

"Noi non offriamo un servizio di Noleggio con conducente, non possiamo pre-assegnare la corsa se non siamo sicuri di poterla garantire. Tra traffico, cantieri ovunque ed eventi non possiamo fare miracoli", spiega Loreno Bittarelli, presidente dell'associazione Radiotaxi 3570. Gli fa eco Andrea Di Mattia, responsabile taxi per Fit-Cisl: "Con tutti questi lavori non si cammina e la metro non funziona, non si può riversare tutto su di noi". 

I rappresentanti dei lavoratori chiedono la concessione immediata di almeno 300 altre licenze. Una soluzione, alternativa a quelle di Comune (la 'doppia guida' consente l’utilizzo dello stesso veicolo a più conducenti per un massimo di 20 ore) e Governo. L'obiettivo è quello di evitare lunghe attese e proteste da parte di vip, turisti e pendolari esasperati dalla difficoltà di prenotare una corsa alla stazione Termini, a piazza di Spagna ed a piazza del Popolo.

Finora le adesioni alla "doppia guida" a Roma sono state un flop: circa 100 sui 7800 taxi autorizzati. Il Governo puntava a raggiungere il 10-12% della platea. "Non è mai successo che fossero i tassisti a chiederle, d’altra parte la 'doppia guida' non sta funzionando: su 3700 nostri associati soltanto sette ne hanno fatto richiesta", ha concluso Bittarelli.

Collegate

Sciopero dei taxi martedì 10 ottobre

Braccia incrociate per 24 ore contro l'aumento di licenze deciso dal Governo

Sciopero nazionale dei tassisti in programma il prossimo martedì 10 ottobre. A proclamare la mobilitazione di 24 ore sono: Unione sindacale di base (Usb), Organizzazione sindacati autonomi e di base (Orsa)... segue

Più taxi: Parlamento approva Dl Asset

Urso: "Oltre 60 sindaci potranno indire concorsi; 1500 nuove licenze a Roma, più di 1000 a Milano"

La Camera dei deputati ha approvato ieri il Decreto legge Asset in via definitiva con 155 voti a favore e 108 contrati (due gli astenuti). Il via libera arriva dopo il semaforo verde ricevuto al Senato.... segue

Governo dice sì a nuove licenze taxi

Alcuni comuni potranno rilanciarne fino al 20% in più se con auto a basse emissioni

Il Senato ha pubblicato in questi giorni un documento in cui si parla di "Misure urgenti per far fronte alle carenze del sistema di trasporto taxi su gomma". È l'articolo 3 del testo denominato "Conversione... segue

Roma Capitale sui taxi: allo studio le nuove tariffe

Le dichiarazioni dell'assessore alla Mobilità Patanè

L'assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè ha dichiarato in una nota che: “La Giunta capitolina ha nominato la commissione incaricata dell’istruttoria tecnica per la determinazione del nu... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue