Press
Agency

Il pick-up Hilux elettrico ad idrogeno: la nuova scommessa di Toyota

Un passo verso la mobilità sostenibile

Toyota ha presentato il prototipo di Hilux elettrico ad idrogeno, un pick-up a zero emissioni. Grazie alle celle a combustibile, l'autonomia supera i 600 km. Il progetto è stato supportato dal governo britannico e Toyota ha pianificato la costruzione di 10 ulteriori prototipi entro la fine dell'anno

La strategia di sviluppo multi-tecnologica adottata da Toyota, ha portato alla presentazione del prototipo di Hilux elettrico a celle a combustibile di idrogeno. Questo pick-up si aggiunge alla gamma di veicoli a zero emissioni della casa automobilistica giapponese ed è stato presentato presso lo stabilimento Toyota Manufacturing Uk di Derby, in Inghilterra.

Il prototipo Hilux è stato sviluppato in collaborazione con altri partner e con il supporto finanziario fornito dal governo britannico. Il sistema propulsivo utilizzato nel veicolo è basato sulla tecnologia delle celle a combustibile di idrogeno, che rappresenta un elemento comune alla Toyota Mirai, una berlina elettrica ad idrogeno già presente sul mercato. Durante la guida, le celle a combustibile non emettono alcun gas inquinante, producendo solamente acqua come sottoprodotto.

L'idrogeno necessario per alimentare il veicolo è immagazzinato in tre serbatoi ad alta pressione, il che conferisce al prototipo un'autonomia di guida superiore a 600 chilometri, andando ben oltre quella offerta dai veicoli elettrici a batteria. La batteria, che immagazzina l'elettricità prodotta dalle celle a combustibile, è posizionata nel cassone posteriore del veicolo, senza occupare spazio nella cabina dell'autista.

Il progetto di sviluppo del prototipo è cominciato all'inizio del 2022 con uno studio di fattibilità realizzato da Tmuk e Toyota Motor Europe. Successivamente, grazie al sostegno finanziario fornito dall'Advanced Propulsion Centre, un'organizzazione no-profit che promuove lo sviluppo di tecnologie pulite ed innovative per la mobilità, sono stati avviati intensi programmi di progettazione e sviluppo a partire dal primo luglio 2022, in collaborazione con i partner del consorzio Ricardo, Etl, D2H Advanced Technologies e Thatcham Research. Toyota Motor Corporation fornisce inoltre ulteriore supporto al progetto.

La costruzione dei prototipi è iniziata il 5 giugno di quest'anno, con la produzione dei veicoli basata sui principi del Toyota Production System, all'interno di un'area dedicata presso lo stabilimento Tmuk. Il primo veicolo è stato completato in sole tre settimane, e l'obiettivo è di costruire ulteriori 10 prototipi entro la fine dell'anno.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Iniziative sostenibili di Menaklars nel trasporto di veicoli di lusso

Innovazione nella logistica dell'azienda

Menaklars, azienda nata dalla fusione di Menabue eventi e trasporti con Klars GmbH, è un operatore di spicco nel trasporto e logistica internazionale di veicoli pregiati, quali auto storiche, prototipi... segue