Press
Agency

Posizioni Italia su Ue e politiche industriali: intervista al ministro Urso

Le proposte alternative per salvaguardare industria europea

Il ministro Urso critica la politica dell'Ue, dicendo che sempre più Paesi, tra cui l'Italia, ritengono che essa vada contro gli interessi industriali ed occupazionali. Ha anche sottolineato l'importanza di produrre carburanti alternativi fino a quando le auto elettriche non saranno più efficienti. La sua visione è condivisa anche dal ministro francese Le Maire. Le dimissioni del vicepresidente Timmermans potrebbero influire sulla direzione futura delle politiche europee sui trasporti e sull'automotive.

Durante un'intervista al quotidiano "Il Giornale", il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha commentato il recente avvicendamento del vicepresidente dell'Unione europea, Frans Timmermans, sostenendo che sempre più Paesi, inclusa l'Italia, considerano la politica adottata dall'Ue come contraria agli interessi industriali ed occupazionali dell'Unione. Secondo Urso, "gli ultimi dossier oggetto di discussione nelle istituzioni europee sono stati superati con un'opposizione che, pian piano, sta diventando maggioranza. Inoltre, ha sottolineato che questa maggioranza potrebbe aumentare considerevolmente dopo le elezioni del 2024, quando è probabile che le forze contrarie a questa visione ideologica saranno più rappresentative nell'Europarlamento. L'Italia ha preso una posizione forte su questo tema e molti altri Paesi stanno ora condividendo ciò che l'Italia ha sostenuto sin dall'inizio".

Secondo il ministro Urso, "è importante mantenere la possibilità di produrre e vendere carburanti alternativi come gli e-fuel ed i bio-fuel, fino a quando le auto elettriche non diventino più efficienti ed accessibili. Inoltre, ha sottolineato la sintonia con il ministro francese Bruno Le Maire nel cercare di convincere l'Ue sull'importanza di tutelare l'industria europea. In linea con questo obiettivo, l'Italia ha firmato una lettera sull'Euro 7 insieme ad altri sette Stati, tra cui la Francia, esprimendo preoccupazione sul fatto che l'attuale progetto proposto dalla Commissione europea sia irrealizzabile e non sarà mai realizzato. Le dimissioni di Timmermans ed il suo ruolo affidato ad altri commissari, con una visione meno ideologica, secondo il ministro, potrebbero influire sulla direzione futura delle politiche europee riguardanti il settore dei trasporti e dell'industria automobilistica".

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Iniziative sostenibili di Menaklars nel trasporto di veicoli di lusso

Innovazione nella logistica dell'azienda

Menaklars, azienda nata dalla fusione di Menabue eventi e trasporti con Klars GmbH, è un operatore di spicco nel trasporto e logistica internazionale di veicoli pregiati, quali auto storiche, prototipi... segue