Press
Agency

Xev lancia la Yoyo: un'auto elettrica compatta e personalizzabile

Adatta alla guida urbana

Xev ha presentato il nuovo modello Yoyo, un'auto elettrica compatta, con un design audace e personalizzabile. Ha un motore da 15 kW che permette di raggiungere i 80 km/h con un'autonomia di 150 km. La ricarica richiede solo 3 minuti grazie alla batteria sostituibile. Yoyo sarà disponibile in Italia, Germania, Francia e Spagna. Xev prevede di ampliare la rete di vendita e di avere 300 concessionarie in Europa entro la fine dell'anno.

Xev ha presentato il suo nuovo modello, chiamato Yoyo, durante l'"Iaa Mobility" di Monaco di Baviera. Quest'auto elettrica sarà presto disponibile sul mercato italiano, tedesco, francese e spagnolo, con un prezzo di partenza di 16.990 Euro, senza considerare gli incentivi e le promozioni. Le prime consegne sono previste nel quarto trimestre del 2023.

Uno degli elementi distintivi del design della Yoyo è la sua forma geometrica ed audace, che è accompagnata da combinazioni di colori accattivanti. Quest'auto vanta finestrini senza telaio, luci a Led tridimensionali ed un tetto panoramico in vetro anti-Uv.

Un servizio che ha attirato l'attenzione durante la presentazione all'"IAA Mobility" è chiamato Xpression. Questo servizio consente di personalizzare la lama della Yoyo con ben 42 diverse opzioni, grazie alla tecnologia di stampa 3D ad alta precisione. È possibile sostituire la lama facilmente, per dare alla vettura uno stile unico.

All'interno dell'abitacolo, colpisce lo schermo ad alta definizione da 10,25 pollici, che include funzionalità come Apple CarPlay ed Android Auto, fornendo un'esperienza di connettività avanzata.

Sotto il cofano, è dotata di un motore da 15 kW, che le consente di raggiungere una velocità massima di 80 km/h. L'autonomia di questa vettura elettrica è di 150 km, un valore perfetto per gli spostamenti quotidiani in città. È possibile scegliere tra una modalità di guida standard ed una più sportiva, ognuna adatta alle diverse esigenze dei guidatori.

La dimensione compatta della vettura ed il raggio di sterzata ridotto la rendono particolarmente ideale alla guida in ambito urbano. Inoltre, grazie alla sua batteria facilmente sostituibile, il tempo di ricarica è ridotto a soli tre minuti, consentendo agli utenti di riprendere velocemente il proprio viaggio senza dover attendere troppo.

Xev ha già installato oltre 30 stazioni di scambio di batterie in diverse città italiane, come Torino, Bologna, Milano, Firenze e Roma, sfruttando la rete di Eni. Con il lancio della Yoyo in varie Nazioni europee, compresa Italia, Germania, Francia e Spagna, sia la rete di scambio di batterie che quella di vendita subiranno un notevole ampliamento. Entro la fine dell'anno l'industria prevede di avere 300 concessionarie in tutta Europa.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Iniziative sostenibili di Menaklars nel trasporto di veicoli di lusso

Innovazione nella logistica dell'azienda

Menaklars, azienda nata dalla fusione di Menabue eventi e trasporti con Klars GmbH, è un operatore di spicco nel trasporto e logistica internazionale di veicoli pregiati, quali auto storiche, prototipi... segue