Press
Agency

Tornerà il treno "Freccia delle Dolomiti"

L'annuncio di Fs Tti che pensa anche al "Cadore Express" Roma-Cortina

Il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane ha annunciato che rimetterà sui binari i treni "Freccia delle Dolomiti", che collegheranno Calalzo (Belluno) e Milano. Il progetto prevede anche la nascita dell’Espresso Cadore, un convoglio notturno che partendo da Roma venerdì nel tardo pomeriggio arriverà a Calalzo sabato mattina e da qui un autobus-navetta porterà i passeggeri fino a Cortina. 

La storica "Freccia delle Dolomiti" ha operato dal 1955 al 1999. Con un viaggio di cinque ore il treno portava gli abitanti di Cadore verso il capoluogo lombardo. Adesso, la Fondazione Treni turistici italiani (Tti) intende promuovere il riutilizzo di convogli storici a fini turistici, offrendo esperienze di viaggio uniche e di qualità. 

Nei giorni 24 e 25 agosto il convoglio è tornato sui binari per una sorta di test, collegando direttamente Calalzo e Milano. A bordo tra i passeggeri figuravano appassionati, curiosi, addetti ai lavori, studenti e turisti. Il treno è partito alle ore 15:00 da Milano. 

Ad inaugurare il viaggio Luigi Cantamessa, direttore generale ed amministratore delegato della Fondazione Fs Treni turistici italiani, che annuncia: "Da dicembre partiamo con l’Espresso Cadore da Roma che passerà da Treviso mentre in primavera ritorna la Freccia delle Dolomiti, da Milano con passaggio da Feltre. L’idea di partenza è quella di garantire un treno da e per Roma ogni week-end, mentre quello da e per Milano avrà una corsa infrasettimanale e più corse ogni fine-settimana". 

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue