Press
Agency

Elettrificazione gamma Hyundai: ibride e plug-in hybrid

Vetture per ogni esigenza

La gamma Hyundai si apre ad un'ampia elettrificazione, spaziando dal segmento B con modelli elettrificati che si aggiungono alle vetture completamente elettriche come la Kona Electric, la Ioniq 5 e la Ioniq 6.

La i20 si presenta con un sistema mild hybrid a 48 volt che si unisce al motore 1.0 T-GDi da 100 CV. Questa opzione è disponibile sia con un cambio a doppia frizione a sette marce che con uno manuale a sei chiamato iMT, in grado di disconnettere il motore dalla trasmissione per risparmiare carburante. Lo stesso motore ibrido leggero è disponibile anche nel crossover Bayon, con le scelte di trasmissione manuale o automatica.

La compatta i30 offre sia il motore 1.0 T-GDI da 120 CV che un sistema ibrido a 48V accoppiato al 1.5 T-GDI da 160 CV ed al motore diesel 1.6 turbodiesel da 136 CV. Quest'ultimo è disponibile con il cambio manuale iMT o l'automatico a doppia frizione a sette rapporti.

La nuova Kona offre opzioni ibride, con il sistema mild abbinato all'1.0 T-GDI da 120 CV e la versione full hybrid con un motore a benzina da 1.6 GDi, un motore elettrico da 43,5 CV ed un cambio automatico a sei marce per una potenza totale di 141 CV.

La famiglia Tucson presenta diverse opzioni ibride, dal sistema mild hybrid a 48 volt abbinato ai motori benzina e diesel da 150 e 136 CV, alle varianti full hybrid e plug-in hybrid. In entrambi i casi, il motore termico è l'1.6 T-GDI da 180 CV che collabora con un motore elettrico. La Tucson plug-in hybrid offre una batteria più grande che consente un'ottima autonomia elettrica di 62 km nel ciclo Wltp.

Il sistema plug-in hybrid viene esteso anche alla Santa Fe, con lo stesso motore benzina da 1.6 litri ed uno elettrico che permettono una potenza combinata di 265 CV e 350 Nm di coppia massima, ed un'autonomia elettrica fino a 58 km nel ciclo Wltp grazie alla batteria da 13,8 kWh.

Suggerite

Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa

Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030

L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue

Enea presente a "E-Tech Europe 2025

L'Agenzia lavora in sinergia con l'università Sapienza

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) è presente a Bolognafiere in occasione di "E-Tech Europe 2025", evento sulle batterie e la mobilità elettrica (... segue

Antitrust: quattro istruttorie verso Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen

L'obiettivo è garantire informazioni trasparenti sui veicoli elettrici

Il presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, nella relazione annuale presentata al Senato ha comunicato che a febbraio sono state avviate quattro istruttorie verso i produttori di auto elettriche... segue