Press
Agency

Gruppo Fs: nuove carrozze notte Intercity di Trenitalia; tre le tipologie

140 milioni di Euro con fondi Pnrr; in servizio entro giugno 2026

Siglato il contratto per la fornitura di 70 nuove carrozze Intercity Notte di Trenitalia finanziate nell’ambito dei fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) per un valore di circa 140 milioni di Euro. L'intesa si inserisce in un accordo più ampio che prevede l’acquisto fino a 370 nuove carrozze per un valore di circa 730 milioni di Euro.

Le 70 carrozze, destinate ai servizi Intercity Notte da e per la Sicilia, saranno immesse in servizio entro il 30 giugno 2026. Offriranno una piena accessibilità alle persone a mobilità ridotta, con toilette e posti dedicati; consentiranno, grazie anche ad un’elevata insonorizzazione, di dormire nel massimo comfort e relax in cabine letto e cuccette, o viaggiando nelle vetture con posti a sedere di ultima generazione; infine, un impianto di videosorveglianza live assicurerà ai passeggeri una sempre maggiore tranquillità e sicurezza. 

Tre le tipologie delle 70 carrozze notte: 44 saranno “Cuccette”; 22 “Letto” e 4 carrozze con posti a sedere. Le “Cuccette”, saranno dotate di un sistema di climatizzazione che consente la termoregolazione per stanza, prevedono 7 cabine con 4 letti ciascuna. Le carrozze “Letto” prevedono confortevoli camere da letto, 2 matrimoniali e 6 con due letti singoli, dotate di toilette e doccia privata. Ciascuna carrozza dispone di un sistema di climatizzazione che consente la termoregolazione per stanza e un controllo elettronico degli accessi. 

Le carrozze con posti a sedere hanno un ampio salone passeggeri con sedili disposti in 2+1, in modo da massimizzare il comfort interno con moduli sedile dotati di luce al posto, braccioli e poggiatesta maggiorati. L’ampio corridoio centrale permette di usufruire agevolmente dello spazio interno durante il viaggio mentre le bagagliere e gli spazi per ricovero bagagli sono previste nella zona vestiboli. Le aree vestiboli ospitano una toilette per ciascun lato e sarà possibile portare a bordo anche la propria bici, da posizionare negli appositi spazi.

L'investimento ha lo scopo di rinnovare il materiale rotabile obsoleto, anche in un’ottica di salvaguardia ambientale. Complessivamente, nell’ambito dei fondi Pnrr, sono state individuate risorse per 200 milioni di Euro da destinare al miglioramento dei collegamenti Intercity verso il sud Italia. Con tali fondi, oltre all’acquisto delle 70 carrozze da destinare ai servizi Intercity notte da e per la Sicilia, si prevede anche l’acquisto di 7 treni Ibridi a tripla alimentazione (elettrica, diesel e a batterie) da destinare ai collegamenti Intercity Reggio Calabria–Taranto (due coppie di treni) per un valore stimato di circa 60 milioni. 

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue